Essere alla moda per me vuol dire sentirsi bene con quello che si indossa, l’armonia che creiamo quando costruiamo degli outfit è lo specchio di quello che siamo.
E poiché i nostri outfit sono una parte di noi, a me non piace buttare via i miei abiti solo perchè “vecchi”. E’ bello cambiare abito quando vogliamo, ma è anche bello indossare pezzi che sono nel nostro armadio da qualche anno.
Quando vediamo per la strada una persona che ci piace per come si muove e come è vestita, non ci chiediamo immediatamente se i capi che indossa sono della stagione corrente o di quella passata, quindi non è il caso di preoccuparsi se non ci sono cose nuove nel nostro armadio.
Come rinnovare gli outfit
Come ho già detto più volte gli outfit si rinnovano mescolando le cose che abbiamo e mettendo tanta attenzione nella scelta degli accessori.
L’importante è la “coerenza” dell’outfit, mi spiego meglio: se avete un abito lungo a fiori e volete dargli una valenza romantica non potete indossare delle décolleté a punta, sarà più armonico se indossato con sandali bassi o con espadrillas, al massimo con stivaletto texano se l’abito è largo o con balze.
I particolari sono quelli che fanno la differenza.
Pensate sempre allo stile o all’impronta che volete dare all’outfit e partite da lì per creare il vostro look, non è difficile, anzi è anche divertente.
Nei post Vestirsi in base all’umore e Moda e umore: esprimere se stesse con lo stile potete trovare delle simulazioni su come creare un outfit.
E non pensate che possono essere alla moda o ben vestite soltanto le persone che hanno più disponibilità economica, ci sono brand low cost che ci permettono di sbizzarrirci senza un grosso budget.
Oggi per il my style vi ripropongo degli outfit che ho fotografato qualche anno fa e che sono attualissimi, anzi ho intenzione di indossarli di nuovo con abbinamenti diversi proprio per dimostrare che se un abito vi piace potete indossarlo quanto volete.
E se avete dei pezzi che sono nel vostro armadio da qualche decennio, e avete la fortuna di entrarci ancora, ma vi sembrano fuori moda, cercate una sarta che con qualche piccola modifica possa dare al capo un sapore più moderno.
https://notonlytwenty.com/2017/05/vestirsi-base-allumore/
https://notonlytwenty.com/2017/06/moda-e-umore-esprimere-se-stesse-con-lo-stile/
https://notonlytwenty.com/2017/12/creare-nuovi-outfit-mescolando-cose-vecchie/
4 risposte
Ciao cara Rita ti sei bella con tutto comunque di quello che proponi io sto gia’ mettendo in pratica ed e’verissimo che e’molto importante quello che si indossa x sentirsi bene soprattutto alla nostra eta”basta.Sono sempre felice di ricevere i tuoi consigli e le tue immagini di come metterli in pratica nel migliore dei modi.Grazie un abbraccio
Grazie Miriam, le tue parole mi riempiono di gioia. Felicissima di essere fonte d’ispirazione e sempre disponibile se hai bisogno di un consiglio!
Io faccio come te da sempre: ho degli abiti, estivi di trent’anni fa, camicioni o chemisiers in lino o cotone, sui quali metto una collana o spilla intonata. Per l’inverno ho molti cappotti firmatissimi che ho comprato nelle fiere di vintage chefrequento assiduamente. Anche sui cappotti metto sempre una spilla, e se è il caso anche due insieme.
Cara Nedda approvo in pieno il vezzo delle spille: le adoro!E mi piacerebbe tanto visitare una fiera del vintage insieme a lei…