Le borchie sono entrate a far parte del nostro abbigliamento in modo discreto, senza quasi che ce ne rendessimo conto. Non più prerogativa dell’abbigliamento punk, con una valenza quasi minacciosa e sicuramente di protesta contro il sistema, ma decoro glamour anche con uno stile elegante.
Le borchie sono un tratto distintivo e iconico di molti brand dell’alta moda che hanno utilizzato queste decorazioni metalliche per dare più carattere all’abbigliamento e agli accessori. Attualmente nel nostro immaginario le borchie non evocano più la rottura, ma rappresentano il carattere, il temperamento di chi le indossa, oltre al vezzo.
Troviamo la borchia nell’abbigliamento, ma è soprattutto nelle calzature dell’alta moda, che con la sua forma, squadrata o arrotondata, la doratura o meno, riesce a dare immediatamente a chi la guarda la capacità di riconoscere il brand.
Sai come si è evoluto nel tempo l’utilizzo delle borchie? Continua con la lettura per scoprirlo.
Radici storiche delle borchie e il loro utilizzo nel mondo della moda
Nell’antica Roma le borchie decoravano alcune parti dell’abbigliamento dei soldati romani, non solo per adornare, ma anche con l’intenzione di spaventare il nemico con il suono prodotto dal loro battere l’una contro l’altra.
Ritroviamo anche alla fine dell’ottocento un utilizzo pratico di questo elemento.
È, infatti, nel 1871 che nascono i jeans dalle mani del sarto Jacob Davis, pantaloni ideati per i cercatori d’oro e i minatori. Proprio in virtù della loro funzione vennero applicate delle piccole borchie di rame, dette rivetti, nei punti di maggiore usura, come le tasche. Dovevano proteggere i pantaloni da lacerazioni dovute all’uso continuo di mettere in tasca il materiale prezioso trovato.
Dall’utilizzo pratico si arriva ad un uso identitario delle borchie adottate da movimenti controculturali, molto spesso dalla forma appuntita per evidenziare lo spirito rabbioso di chi si sentiva emarginato dal sistema.
Alla fine degli anni 60 in Inghilterra trova terreno fertile lo stile punk, uno stile di protesta contro l’establishment, il caos contro l’ordine. Dal punto di vista musicale sono i Sex Pistols a rappresentare al meglio il movimento, ma la regina della moda punk è indiscutibilmente la mitica Vivienne Westwood.
L’abbigliamento doveva rappresentare una grande discontinuità con il classico mondo British, pantaloni con orli sfrangiati, macchiati, appositamente strappati, così come le t-shirt e abbigliamento e accessori con immancabili borchie e spille da balia da indossare come cinture, bracciali o collane.
In questo periodo le borchie hanno una valenza aggressiva, di ribellione e antagonismo sociale. Uno stile dirompente che ancora oggi ritroviamo nelle proposte di alcuni stilisti che detestano il conformismo.
Alla fine degli anni 80 nasce a Seattle, negli Stati Uniti, lo stile grunge, uno stile trasandato che si rifà al punk, ma in forma più rilassata. Pantaloni strappati e giacche di jeans borchiate, insieme a camicie di flanella.
In campo musicale i Nirvana diventano la band del momento, l’abbigliamento di Kurt Kobain diventa un modello da imitare, segnando una moda che si oppone a quella ufficiale.

L’incontro con l’alta moda
L’alta moda non è immune al fascino delle borchie: le troviamo negli abiti, nelle cinture, nelle borse, ma è con le calzature che le borchie esprimono il loro carattere forte senza eccedere.
Il brand Alexander McQueen, con il suo stile un po’ gotico e un po’ rock, le inserisce nelle scarpe per aumentare il potere dirompente delle sue proposte.
Christian Louboutin, il famoso stilista delle scarpe dalla suola rossa non disdegna di aggiungere borchie ai suoi modelli più famosi come le décolleté Pigalle o le So Kate caratterizzate da tacchi vertiginosi.
Ma è con Valentino e Balenciaga che le borchie diventano un elemento distintivo ed iconico del brand.
Nel 2010 Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli presentano le rockstud Valentino, scarpe con borchie dalla linea affusolata e femminile, un successo immediato che continua a evolversi con nuovi modelli e varianti. Lo stile è elegante, dinamico e ammaliante.
Dopo 6 anni dalla nascita della calzatura rockstud nasce la borsa rockstud.

Percorso inverso, ma altrettanto dirompente, è quello di Balenciaga, che nel 2001 con Nicholas Ghesquière lancia la borsa City bag caratterizzata da borchie e pelle morbida. Nel 2021 con Demna Gvasalia presenta Le Cagole, una rivisitazione della City con maxi borchie e fibbie, che sarà un altro grande successo.
Da qui la nascita delle calzature Cagole, con una grande quantità di modelli in grado di soddisfare il gusto di ognuna di noi. Puoi essere sicura di trovare il tuo modello preferito caratterizzato dalle inconfondibili borchie zigrinate. Scopri tutti i modelli delle calzature più amate dalle celebrities di tutto il mondo.

Come indossarle
Voglio proporti alcune idee per indossare le borchie, iniziando con gli accessori, un modo soft per creare il tuo stile.
Stile casual
Se il tuo stile è uno stile easy, ma che non vuoi passi inosservato, o per un abbigliamento poco impegnato, puoi abbinare:
- jeans a gamba morbida;
- t-shirt bianca;
- bomber in cotone beige;
- borsa a spalla;
- sneakers con dettagli borchiati.
Un outfit semplice, ma assolutamente ricercato nei dettagli.

Stile rock
Lo stile rock è nelle tue corde? Questo è l’outfit giusto per te:
- pantaloni di pelle skinny;
- camicia in seta nera;
- cintura alta con le borchie;
- gilet a pelo lungo in ecopelliccia;
- borsa a secchiello con catena;
- stivaletto borchiato.

Stile gipsy
Lo stile gipsy è uno stile molto femminile e romantico, per questo motivo ho scelto per te:
- gonna con fiori e balza in fondo;
- blusa burgundy;
- giacca in pelle invecchiata;
- stivali biker;
- borsa con borchie.

Stile elegante
Stai pensando che per una serata elegante o un evento le borchie non sono indicate? Non è proprio così e te lo mostro con la mia scelta.
Ti consiglio di abbinare:
- tubino nero, evergreen sinonimo di eleganza;
- slingback rockstud;
- clutch;
- impermeabile, che si mette su tutto ed è sempre glamour.

Le borchie sono molto più di un semplice dettaglio: sono un simbolo di carattere, indipendenza e stile. Non temere di osare, perché la moda è un gioco, un’espressione di sé che può trasformare il tuo look in un’affermazione di personalità.
Che tu scelga un dettaglio discreto o un accessorio audace, le borchie sapranno donarti sicurezza e unicità.
Ora tocca a te: quale di questi outfit ti rappresenta di più? Raccontamelo nei commenti!