Cosa indossare con i jeans: il top con foulard

Cosa indossare con i jeans: il top con i foulard

Cosa indossare con i jeans: il top con i foulard

Carissime amiche, l’outfit che vi propongo oggi è un look un po’ insolito per me il top con i foulard da indossare con i jeans.

Infatti, come avrete intuito dai look proposti, non amo in modo particolare l’abbigliamento troppo largo. Non sono molto alta e non sono magra, quando indosso qualcosa di “informe” sembro ancora più in carne, per questo prediligo le cose un pochino più aderenti.

Questa volta ho fatto un’eccezione con il top di Dries Van Noten. Realizzato in seta con due fantasie differenti, sembra l’assemblaggio di due foulard, con spalline formate da un cordoncino di strass.

Il top con foulard da realizzare in casa

Oggi  vi voglio motivare alla creazione di un top come il mio, da realizzare a casa anche se non avete la macchina per cucire. Facile indossato con i jeans, anche da sotto giacca.

Procuratevi due foulard quadrati di dimensioni diverse: uno di circa 70 centimetri di lato e uno di circa 60 centimetri.

Sicuramente ne avrete diversi a casa, sceglietene due che abbiano più o meno le dimensioni che vi ho indicato e che stiano bene insieme come disegno e colori.

Come realizzare il top

Distendete i due foulard su un tavolo e piegate un lato dell’altezza che preferite per fare il bordo superiore, un po’ più alto nel foulard più grande. Fissate questo bordo con qualche spilla (la parte ripiegata deve essere in fuori). Ora sovrapponete leggermente i fazzoletti dal lato perpendicolare al bordo e fissateli insieme con le spille ( sempre sul tavolo perchè la seta non scivoli). A questo punto con del filo per imbastire, cucite insieme i due pezzi togliendo man mano le spille.

Se stendete i due foulard sul tavolo avrete il top aperto.

Ora avrete bisogno di due strisce di gros grain di 7/8 centimetri l’una, con altezza 1,5 centimetri. Sempre con il filo da imbastire, cucite una striscia sotto il bordo sul dritto di un fazzoletto e sotto il bordo, sempre alla stessa altezza, sul rovescio dell’altro fazzoletto. A questo punto cucite sulle strisce due uncinelli o due automatici, se preferite.

E’ il momento di provare il top.  Potete allargare o stringere il vostro capo spostando le strisce di gros grain che avete soltanto imbastito.

Trovata la giusta misura anche nella lunghezza, che potete modificare aumentando o diminuendo il bordo superiore, dovete attaccare il cordino di strass che fa da spalline. Consiglio di metterle perché danno molta luce, impreziosiscono il vostro top e sono facilmente reperibili nelle mercerie.

Non vi rimane che cucire tutte le parti imbastite: se avete una macchina da cucire farete velocissime, altrimenti potete cucirlo a mano, stando molto attente ai punti che dovrebbero, più o meno, essere tutti uguali.

Io ho abbinato il top con i jeans a zampa d’elefante in stile anni ’70, la collana vintage di Chanel girata due volte intorno al collo e la borsa saddle di Dior, diventata un vero must-have della stagione.

Sono curiosissima di vedere i top che realizzerete e i vostri abbinamenti, mi raccomando tenetemi aggiornata. Buon lavoro!

Cosa indossare con i jeans: il top con foulard 2

Cosa indossare con i jeans: il top con foulard 4

Cosa indossare con i jeans: il top con foulard 6

Cosa indossare con i jeans: il top con foulard 8

Indosso

top Dries Van Noten

jeans Frame

borsa Dior

collana Chanel

anello Bottega Veneta

scarpe Yves Saint Laurent

occhiali Celine

photo Alice Turchini

https://notonlytwenty.com/2017/05/come-rendere-un-top-bianco-speciale/

Picture of Rita Palazzi

Rita Palazzi

Consulente di stile, style e beauty blogger.
Gli abiti parlano di noi, delle nostre emozioni, dei nostri desideri, dicono chi siamo e quello che vogliamo.
Se il tuo stile non riesce a comunicare tutto questo fissa una consulenza con me.

Lascia un commento

Iscriviti ALLA NEWSLETTER

ARTICOLI CORRELATI

Contattami

Per consulenze, collaborazioni e sponsorship scrivimi a info@notonlytwenty.com

Scrivimi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornata sulle novità del blog!

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Rita Palazzi. Puoi sempre utilizzare il link incluso nella newsletter per annullare l’iscrizione .