Abbiamo già parlato dell’importanza del lavoro muscolare per la nostra salute e forma fisica, oggi parliamo del lavoro aerobico.
Il lavoro aerobico è quello che prevede una durata minima di 10′ ad una intensità moderata e, in generale, è quello che fa bruciare i grassi.
Spesso i pazienti mi chiedono quali esercizi possono fare per perdere il grasso depositato sulla pancia: la prima cosa da fare è del lavoro aerobico, che bruciando il grasso, soprattutto dove sono i depositi maggiori, ci farà perdere anche il grasso addominale, poi degli esercizi mirati a tonificare la muscolatura dell’addome.
Correre per dimagrire
Il lavoro aerobico più popolare è la corsa.
Il costo energetico della corsa si calcola in base alla distanza percorsa ed è abbastanza indipendente dalla velocità per un range non professionista. Per correre si consuma circa 1 kcal per kg di peso per km percorso. Cioè se una persona pesa 70 kg e corre 10 km consuma circa 1 x 70 x 10 uguale 700 kcal.
I grassi concorrono per circa il 50% dell’energia, il resto è glicogeno muscolare e poche proteine. Quindi in un’ora di corsa si consuma circa 40 grammi di tessuto adiposo (sembra poco, ma se si corre 100 ore l’anno sono 4 kg).
Ma la corsa spesso, sovraccaricando le articolazioni, non è indicata alle persone con problemi articolari, soprattutto in casi di varismo o valgismo delle ginocchia.
La camminata come alternativa alla corsa
L’alternativa valida alla corsa è la camminata a passo veloce, camminando si consuma circa 0,6 kcal per kg di peso per km, quasi la metà che correndo.
Dobbiamo quindi raddoppiare i tempi per avere, più o meno, lo stesso risultato della corsa in termini di kcal.
Oltre alla perdita di grasso ed al rinforzo muscolare, la camminata riduce l’incidenza di problemi cardiaci, rallenta l’insorgenza del morbo di Alzheimer, regolarizza la pressione arteriosa e allevia stress e tensione.
Allora, care amiche, andiamo tutte a fare delle bellissime passeggiate per aiutare il fisico e la mente.