come combattere la cellulite dopo 50 anni

Come combattere la cellulite dopo i 50 anni

Come combattere la cellulite dopo i 50 anni 1

Come combattere la cellulite dopo i 50 anni è un dilemma al quale ognuna di noi cerca di dare una risposta soddisfacente.

Con questo articolo ti aiuterò a eliminare questo inestetismo attraverso alimentazione, attività fisica e prodotti di bellezza.

La cellulite, che crea l’antiestetica pelle a buccia d’arancia, non insorge solo in età matura e quando il nostro peso è aumentato, ma accompagna la vita di moltissime donne giovani. Non è necessariamente un inestetismo che colpisce le donne sovrappeso, anche le persone magre possono avere cellulite localizzata.

Per poterla combattere dobbiamo cercare di capire cosa è la cellulite.

La cellulite è una alterazione del tessuto sottocutaneo, ricco di grasso.

Il ristagno di liquidi fa gonfiare le cellule adipose che spingono sotto la pelle facendo entrare in tensione il tessuto connettivo, si crea così il caratteristico aspetto bucherellato della pelle.

Con il passare degli anni la pelle diventa più sottile e meno elastica rendendo la cellulite più evidente.

Le cause della cellulite sono molteplici, le principali sono:

  • genetica;
  • inattività;
  • alimentazione sbagliata;
  • aumento di peso;
  • variazioni ormonali;
  • gravidanza.

Come combattere la cellulite dopo i 50 anni con creme, alimentazione e attività fisica

Anche se non possiamo intervenire sul bagaglio che ci hanno tramandato, possiamo fare molto su alcune delle cause, fermo restando che combattere la cellulite dopo i 50 anni non è una cosa facilissima.

Possiamo migliorare l’aspetto a buccia d’arancia, ma non eliminarla completamente, a meno che non siamo costanti con i suggerimenti e li facciamo diventare la nostra routine quotidiana.

Ridurre l’aspetto spugnoso della cellulite e vedere la pelle più liscia potrebbe essere già un buon risultato, visto che la cellulite è una condizione estetica, non una malattia.

La medicina estetica prevede diversi tipi di trattamento, ma nessuno di questi ha lunga durata.

Se scegliamo il trattamento meno invasivo, quello da fare in casa, per riuscire nell’intento sono fondamentali:

  • creme;
  • dieta;
  • attività fisica.

Analizziamo questi tre aspetti partendo dalle creme.

Esistono moltissimi prodotti contro la cellulite che promettono risultati importanti visibili in poco tempo.

Le creme in questione contengono tutte caffeina che aumenta il flusso sanguigno superficiale, lavorando come un diuretico. Riducendo il liquido contenuto nelle cellule adipose, queste spingono meno contro la pelle, in questo modo migliorano l’aspetto del tessuto cutaneo.

Una delle migliori è il Body-Fit di Clarins che aggiunge l’estratto di alcune piante alla caffeina. Una crema dalla consistenza leggermente gelatinosa, a metà strada tra crema e gel. Dà subito una sensazione di freschezza e si assorbe facilmente.

Come combattere la cellulite dopo i 50 anni 3

Alcuni prodotti contengono anche retinolo che ispessisce la pelle, favorendone l’aspetto liscio, anche se può avere effetti collaterali come secchezza della pelle e sensibilizzazione ai raggi solari.

L’applicazione delle creme anti-cellulite dovrebbe essere effettuata due volte al giorno per almeno sei mesi per poter vedere qualche risultato, quindi dobbiamo darci da fare subito se vogliamo avere gambe più lisce durante l’estate.

Oltre alle creme, è possibile utilizzare delle bende che con fanghi drenanti, sale e/o caffeina cercano di drenare il ristagno dei liquidi. Spesso funzionano, anche se sono molto più macchinosi della crema, infatti richiedono più tempo e frequentemente non è possibile sedersi durante tutto il tempo di applicazione, oltre alla possibilità di vedere gocciolare acqua o fango dalle bende.

L’alimentazione ha un peso fondamentale, il sovrappeso infatti, anche se non è l’unico, ma è un fattore predisponente.

Poiché la cellulite riguarda le cellule adipose, ridurre l’apporto calorico aiuta a combattere la cellulite.

E’ facile per noi donne over 50 prendere peso, le modificazioni ormonali dell’età rallentano il nostro metabolismo, è per questo motivo che per combattere la cellulite dobbiamo assumere meno calorie, ma soprattutto è molto importante limitare l’apporto di zuccheri e grassi, nonché quello degli alcolici.

Le linee guida da seguire sono:

  • mangiare molta verdura e frutta;
  • mangiare carne magra;
  • mangiare pesce e pollo;
  • ridurre l’apporto dei carboidrati;
  • limitare condimenti e alcol.

È di vitale importanza bere circa un litro e mezzo di acqua, preferibilmente lontano dai pasti.

Alla dieta va aggiunta l’attività fisica per incrementare i risultati.

Il lavoro aerobico: corsa, camminata a passo veloce, bicicletta da fare almeno tre volte alla settimana e il potenziamento muscolare intenso (soprattutto gambe e glutei) sono un ottimo aiuto alla dieta e alle creme.

Purtroppo il trattamento è molto lungo e, come ho già detto, richiede l’applicazione costante per circa sei mesi. Ricordiamo che il risultato è di breve durata se non si continua con l’alimentazione e l’attività fisica.

C’è però da dire che, se si prendono queste buone abitudini, non è poi così difficile mantenerle e i risultati sono un bello stimolo per continuare.

Come combattere la cellulite dopo i 50 anni 5

Ridurre la cellulite dopo i 50 anni con i prodotti naturali

Esistono prodotti naturali che con le loro proprietà aiutano a combattere questo inestetismo.

​Le foglie di betulla (Betula Pendula) favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso aiutano a ridurre il ristagno delle cellule adipose, migliorando l’aspetto della pelle.

​La pilosella (Hieracium pilosella), diuretico, tratta l’aspetto a buccia d’arancia della cellulite e gli edemi degli arti inferiori.

Gli alimenti contro la cellulite come lo zenzero, il limone, l’ananas e il peperoncino servono a stimolare il metabolismo.

Il tè verde, ottimo antiossidante, aiuta a drenare i liquidi, può inoltre, essere utilizzato per preparare fanghi se aggiunto all’argilla.

I fondi del caffè sono ottimi per preparare uno scrub in casa se mescolati all’olio di mandorle dolci o all’olio di oliva.

Ecco la ricetta: prendete 3/4 fondi del caffè e uniteli a 5 cucchiai di crema idratante e un cucchiaio di olio di oliva, se non avete la crema idratante unite i fondi a 5 cucchiai di olio di oliva e 1 cucchiaio di miele. Mescolate molto bene e lasciate riposare per qualche minuto. La crema deve essere utilizzata con massaggio sulle zone da trattare, lasciare agire per qualche minuto e risciacquare.

Se tutto questo non è stato sufficiente a ridurre l’inestetismo, possiamo sempre tirar fuori il nostro sorriso e accettare le nostre imperfezioni, cellulite compresa.

All’interno di questo post sono inseriti link di affiliazione.

Condividi su:

Chi sono

Consulente di stile, style e beauty blogger. Gli abiti parlano di noi, delle nostre emozioni, dei nostri desideri, dicono chi siamo e quello che vogliamo. Se il tuo stile non riesce a comunicare tutto questo fissa una consulenza con me.

Scrivimi

Newsletter