Il blush liquido ha una consistenza più fluida di quello in crema, ha una consistenza che può essere paragonata a quella di un siero.
È ideale per pelli:
- normali;
- miste;
- secche.
Il blush liquido ha una lunga durata, è leggero sulla pelle e può essere stratificato. L’effetto finale è naturale e, a seconda dell’aggiunta di piccole particelle perlescenti, può dare un aspetto luminoso al viso.
L’applicazione del blush liquido è leggermente più complessa di quella del blush in crema.
La prima cosa da sapere è che non va utilizzato su fondotinta in polvere o cipria, per evitare di dover rifare tutto il makeup, è però possibile applicare la cipria sopra il blush per un effetto più duraturo.
Essendo liquido, il blush si può mettere con l’applicatore contenuto nel prodotto. Bastano poche gocce che vanno sfumate con un pennello piuttosto velocemente per creare un colore uniforme ed evitare che si formino delle macchie più scure.
È consigliabile iniziare con poco prodotto ed aggiungerne eventualmente dell’altro se si desidera un effetto più intenso. In questo caso devi aspettare che quello messo precedentemente sia asciutto.
In questo video per il make up viso ho utilizzato il blush liquido.
Benefit Cosmetics è stato uno dei primi brand a proporre il blush liquido bene tint, da mettere anche sulle labbra. Benefit consiglia di mettere tre tocchi di colore con l’erogatore con spugnetta e sfumarlo subito con le dita. Ideale anche per il viaggio.

Il fard liquido di Charlotte Tilbury è il Pillow Talk Matte Beauty Blush Wand, da mettere con la spugnetta incorporata e da sfumare picchiettando con le dita o con il pennello. Un prodotto in grado di illuminare qualsiasi viso.

Il blush di Natasha Deanona Puff Paint è arricchito con elementi che favoriscono l’idratazione della pelle, come tutti i suoi prodotti di make up, anche il blush liquido è adatto anche alle pelli mature. Lo trovi in tre colorazioni.

Perché il blush liquido è perfetto per le donne over 50
Dopo i 50 anni, la pelle cambia: può diventare più sottile, più secca e talvolta perdere un po’ della sua naturale luminosità. Alcuni prodotti in polvere, se non scelti bene, rischiano di depositarsi nelle linee sottili o di accentuare zone disidratate.
Ecco dove entra in gioco il blush liquido:
- si fonde perfettamente con la pelle, senza depositarsi nelle rughe;
- è impalpabile, non fa strato.
- dona un aspetto sano, come se la pelle fosse naturalmente arrossata.
- è modulabile, quindi puoi decidere tu quanto colore applicare.
È perfetto per creare quel tocco di freschezza che illumina il viso senza appesantirlo. Un modo delicato ma efficace per valorizzare la bellezza dell’età matura.

Come si applica il blush liquido? I consigli per un risultato impeccabile
Molte donne evitano il blush liquido perché temono sia difficile da usare. In realtà, con qualche trucco pratico, diventa semplicissimo.
1. La base giusta
Il blush liquido va applicato sopra una base cremosa, come un fondotinta fluido o una crema colorata. Evita di metterlo sopra la cipria o fondotinta in polvere, perché rischi che il colore faccia macchia o non si sfumi bene.
Se usi solo la crema idratante e vuoi un look fresco e naturale, va benissimo anche così!
2. Quanto prodotto usare
Con il blush liquido, la regola d’oro è: inizia con poco. Bastano una o due gocce per guancia.
Troppo prodotto tutto insieme è difficile da sfumare e rischia di fare l’effetto clown, ti consiglio di stratificare se vuoi un colore più deciso.
3. Sfuma subito
Il blush liquido tende ad asciugarsi rapidamente, quindi non aspettare troppo:
- applica il prodotto su una guancia;
- sfuma con le dita, un pennello a setole morbide o una spugnetta umida;
- passa all’altra guancia.
Picchietta delicatamente per fondere il colore con la pelle, senza trascinare.
4. Vuoi più intensità? Fai un secondo passaggio
Aspetta che il primo strato sia asciutto, poi aggiungi una seconda passata leggera. In questo modo, il colore resta uniforme e naturale.
Perché sceglierlo
Molte donne scelgono il blush liquido per l’effetto naturale che regala, ma i suoi vantaggi vanno ben oltre.
Ti elenco i principali:
- non fa strato: anche se hai già applicato fondotinta o correttore, il blush liquido si fonde perfettamente;
- lunga tenuta: aderisce bene alla pelle e dura tutto il giorno;
- non si deposita nei pori o nelle rughe, come può fare il blush in polvere;
- luminosità soft: alcune formule contengono micro-particelle perlescenti che riflettono la luce senza luccicare;
- versatilità: alcuni blush liquidi possono essere usati anche sulle labbra per un effetto coordinato e naturale.
È un prodotto che si adatta a ogni esigenza e a ogni stile: da un trucco leggerissimo e naturale a un make up più costruito.
La mia esperienza con il blush liquido
Nel mio lavoro di beauty blogger, ho provato tantissimi blush in crema, in polvere, compatti, in stick, ma fino a poco tempo fa non avevo ancora testato un blush liquido.
Ho deciso di provare il Blush & Go di Sephora, una formula liquida dal finish matte, pensata per chi cerca un effetto naturale, sofisticato e adatto anche alla pelle matura.
Una delle prime cose che ho apprezzato è stato l’erogatore: una spugnetta integrata, già imbibita di prodotto, che rende l’applicazione estremamente semplice e precisa. Non ci sono sprechi, non c’è bisogno di dosare o prelevare da una confezione: si tocca direttamente la pelle nei punti giusti, e il prodotto si deposita in modo controllato.
L’ho applicato come sempre insegno nei miei video: sopra al fondotinta fluido e prima della cipria, picchiettando la spugnetta erogatrice lungo lo zigomo e sfumando con una beauty blender. Il risultato è stato uniforme, vellutato e naturale.
💖 Il finish matte lo rende perfetto anche per le pelli miste, perché evita lucidità e tiene sotto controllo l’effetto glow dove non serve.
💖 La sfumabilità è ottima: hai il tempo di lavorarlo prima che si asciughi, ma una volta fissato, non si muove più per ore.
💖 È un prodotto che non segna, non si deposita nelle rughe, e valorizza il viso con discrezione.
È stata una prima esperienza molto positiva, e posso dire con sicurezza che lo inserirò tra i blush che consiglio alle donne over 50 nei miei contenuti. È pratico, veloce, ben formulato e pensato per chi cerca un makeup elegante, luminoso e allo stesso tempo molto naturale.
A chi è adatto il blush liquido
Il blush liquido è un prodotto che dà il meglio di sé su determinate tipologie di pelle. È particolarmente indicato per chi ha una pelle normale, perché si applica in modo uniforme senza particolari difficoltà, fondendosi facilmente con il fondotinta o la base viso.
Anche le pelli miste possono trarne grande beneficio: la sua consistenza fluida si adatta bene sia alle zone leggermente più grasse che a quelle più secche, senza creare disomogeneità.
Per chi ha la pelle secca o matura, il blush liquido può essere un vero alleato. La sua texture sottile e idratante non si deposita nelle linee d’espressione e non evidenzia la disidratazione, ma al contrario, contribuisce a donare un aspetto più fresco e levigato al viso.
Unica accortezza per le pelli molto grasse: in alcuni casi la tenuta potrebbe essere leggermente ridotta. Nulla però che non si possa risolvere con una cipria leggera da applicare dopo, per fissare meglio il prodotto e mantenerlo impeccabile tutto il giorno.

Come scegliere la tonalità giusta per il tuo incarnato
Scegliere il colore giusto di blush può fare la differenza: una nuance ben calibrata riesce a dare luce al viso, definizione ai tratti e un aspetto più fresco e riposato, anche senza altri prodotti. Ma come orientarsi tra tutte le tonalità disponibili?
Se hai la pelle chiara, i toni più adatti sono quelli delicati, come il rosa freddo o il pesca chiaro: sfumature leggere che valorizzano la naturale luminosità dell’incarnato senza risultare artificiali.
Chi ha una carnagione media, leggermente dorata o neutra, può puntare su tonalità più calde e avvolgenti, come il rosa pesca, il corallo o il malva. Questi colori scaldano il viso e danno profondità, senza appesantirlo.
Per le pelli scure o olivastre, le tonalità intense e vibranti funzionano alla perfezione: il terracotta, il bordeaux e i rosa fucsia donano vitalità e si armonizzano con il sottotono.
Un piccolo consiglio in più, soprattutto per chi ha la pelle matura: meglio preferire blush dalle finiture satinate o opache, che donano luminosità senza eccessi. I glitter o i perlati troppo evidenti possono mettere in risalto linee sottili o pori dilatati.
Ricapitolando
Ecco a te un piccolo promemoria per la scelta del blush liquido.
CARATTERISTICA | VANTAGGI DEL BLUSH |
Texture | Fluida, impalpabile, si fonde con la pelle |
A chi è adatto | Pelli normali, miste, secche, mature |
Effetto | Naturale, fresco, luminoso senza eccessi |
Applicazione | Poche gocce da sfumare subito con dita o spugnetta |
Tonalità consigliate | Rosa, pesca, malva, terracotta (in base all’incarnato) |
Errori da evitare | Troppo prodotto, sfumatura lenta, uso di cipria |
Spero di averti incuriosito e di avere stimolato il desiderio a provare questo prodotto che amo moltissimo.
Fammi sapere nei commenti se è il blush che sei solita utilizzare nel tuo make up o meno.