Con il passare degli anni la nostra pelle é soggetta a discromie, le macchie scure (o senili) sono quelle più evidenti.
Vi è mai capitato di guardarvi allo specchio e vedere che il colorito del vostro viso è alterato dalla presenza di macchie scure che ne alterano la bellezza?
Le macchie scure sono un accumulo di melanina localizzata in un punto, conseguenza non solo di esposizioni ai raggi solari con scarsa protezione ( link ), ma anche dell’età. Con il passare degli anni la pigmentazione della pelle diventa più irregolare, favorendo la formazione delle macchie scure sul viso e sul dorso delle mani.
Rimedi per le macchie scure
I rimedi vanno dal peeling con vari acidi alla crioterapia, alla dermoabrasione, infine al laser.
Se le vostre macchie sono appena accennate potete provare il peeling chimico e l’uso di prodotti cosmetici che tendono a uniformare le discromie.
Se, invece, le vostre macchie sono molto definite e brune, la soluzione definitiva è toglierle con il laser.
Esistono diversi tipi di laser, affidatevi a un buon dermatologo, sarà lei/lui a scegliere il laser migliore per il vostro problema.
Il raggio laser viene assorbito dalla zona iperpigmentata che in questo modo viene frammentata e rimossa dal circolo linfatico.
Perchè scegliere il laser
Il laser è un ottimo metodo per eliminare le macchie scure in breve tempo. Basta una o, al massimo, due sedute per eliminare l’antiestetica macchia.
Il trattamento crea un piccolo fastidio al momento dell’applicazione e una sensazione di bruciore localizzato al punto di erogazione per circa un’ora, poi la zona rimane rossa per qualche giorno.
Nei primi giorni è importante mettere una crema antibiotica sulle macchie più volte al giorno, passati un paio di giorni è possibile usare un fondotinta con protezione solare.
Dopo qualche giorno si forma una crosta che cade da sola in 15/20 giorni, lasciando la pelle liscia e chiara. E’ importante usare sempre una crema che vi protegga dai raggi solari, soprattutto una volta cadute le croste.
Con un trattamento di questo tipo, quando vi guarderete allo specchio, vi sembrerà che vi abbiano tolto diversi anni.
Controindicazioni al trattamento laser
Non esistono controindicazioni al trattamento con il laser.
L’unico inconveniente è che avrete sul viso e sulle mani le piccole croste nelle zone localizzate al trattamento per 2/3 settimane.
Il trattamento va fatto preferibilmente nel periodo invernale, quando è inferiore l’esposizione ai raggi solari.
Cosa aspettate? Siete pronte ad avere una pelle luminosa in primavera?