Spilla gioiello: come indossarla e dove trovare le più belle, dal vintage al contemporaneo

come indossare la spilla gioiello sulla giacca

Ci sono accessori che non seguono le mode, ma le attraversano con grazia e partecipazione.

La spilla gioiello è uno di questi. È tornata a brillare su giacche, abiti e maglioni con il fascino di chi non ha bisogno di tempo per essere attuale.

Oggi è amatissima anche dalle nuove generazioni, che la riscoprono tra i mercatini vintage, nei cassetti delle mamme o sulle piattaforme di second hand, reinterpretandola con freschezza e ironia.

Le spille oggi si indossano anche in modo inaspettato: su un berretto in lana, al centro di un foulard, sulla tracolla di una borsa o a fermare un mantello. Un piccolo gioiello di stile, versatile e personale, che racconta lo stile e il carattere di chi lo porta.

E non serve un’occasione speciale per indossarla: basta il desiderio di aggiungere un tocco personale al proprio look. Che sia in oro, smalto o cristalli, la spilla gioiello non è un simbolo del passato, ma una dichiarazione di stile contemporaneo.

Come indossare le spille in modo originale

La spilla gioiello è un piccolo oggetto capace di grandi trasformazioni. Su un cappotto classico diventa un punto luce, su una giacca maschile una nota di eleganza inattesa, su un maglione di lana un dettaglio ironico e creativo.

Sul tubino nero, illumina il décolleté e aggiunge carattere. Più spille appuntate su un dolcevita o un cardigan creano un gioco di riflessi e forme: un modo divertente per reinventare i capi di tutti i giorni.

Chi ama i contrasti può usarla anche come bottone decorativo su una gonna o fissarla in vita, come fosse una cintura, per esaltare la silhouette.

Su una camicia, invece, le possibilità sono infinite: chiudere il colletto con una sola spilla, posizionarla su un lato per rompere la simmetria o applicarne due identiche sulle punte del colletto per un effetto gemello sofisticato.

E per chi vuole osare, perché non sostituirla a un ciondolo? Una spilla vistosa, appuntata all’altezza del cuore o sul punto più basso dello scollo a V regala subito allure.

Non c’è una sola regola, se non quella di divertirsi: la spilla gioiello vive di libertà e immaginazione.

Come indossare la spilla gioiello: esempi di abbinamenti eleganti e originali su abiti, giacche e top.
Credits: Farfetch

Dove trovare le spille gioiello più belle

1. Il fascino del second hand di lusso

Oggi le spille più interessanti spesso si trovano dove meno ci si aspetta: nei negozi di seconda mano.

Su Vestiaire Collective, per esempio, puoi scoprire spille gioiello firmate Chanel, Dior, Givenchy o Yves Saint Laurent, autentiche e certificate, con quel fascino rétro che solo il tempo sa donare.

Io tengo una wishlist sempre aggiornata: un piccolo archivio personale dove salvo le spille che mi emozionano al primo sguardo.

Ti mostro una parte della mia wishlist, se sei interessata agli acquisti su Vestiaire Collective ricorda che con il codice Welcome15 avrai diritto al 15% di sconto:

Spilla gioiello vintage con perle e pietre rosse, selezione dalla mia wishlist su Vestiaire Collective
Spilla Chanel con pietre rosse e perle.

Spilla gioiello in metallo dorato con cristalli e smalti neri, parte della collezione Métiers d’Art Chanel, selezionata nella wishlist su Vestiaire Collective.
Spilla gioiello della collezione Métiers d’Art Chanel

Spilla gioiello a croce in metallo dorato con cabochon ocra, parte della collezione Autunno-Inverno 2007 di Chanel, direzione artistica Karl Lagerfeld.
Spilla a croce in metallo dorato e cabochon ocra sotto la direzione artistica di Karl Lagerfeld

Spilla gioiello “Poison” di Christian Dior in metallo dorato con cabochon bordeaux, ispirata all’iconico flacone del profumo.
Spilla Poison di Christian Dior in metallo dorato e cabochon bordeaux

Maxi spilla gioiello Prada con cristalli Swarovski, presentata durante la sfilata Fall/Winter 2015.
Maxi spilla gioiello con cristalli Swarovski Prada Fall/Winter 2015

2. I tesori del vintage

Nei negozi e mercatini vintage si trovano vere meraviglie: spille anni ’50 in metallo dorato, creazioni artigianali con smalti colorati, composizioni floreali di cristalli o pietre finte dal sapore romantico.

Tra le boutique più amate ci sono Cavalli e Nastri e Les Merveilles De Babellou, ma vale la pena esplorare anche gli atelier di design indipendente o i mercatini cittadini: ogni vetrina nasconde una storia, e la tua prossima spilla gioiello potrebbe essere proprio lì ad aspettarti.

Come prendersi cura della propria spilla

Non conta solo l’estetica: una spilla gioiello deve anche durare nel tempo.

Per i bijoux vintage, è importante evitare acqua e profumi: basta un panno morbido e asciutto per mantenerne la brillantezza.

Le spille in oro o argento, invece, vanno lucidate con prodotti specifici o, meglio ancora, affidate a mani esperte.

Conservale singolarmente, su basi morbide o in piccole scatole foderate, per evitare graffi.

E alternale spesso perché anche i gioielli amano la luce e l’aria.

Il significato di una spilla gioiello

Considerata uno dei gioielli più antichi al mondo, la spilla nasce come elemento funzionale, serviva a chiudere tuniche e mantelli, ma nel tempo si è trasformata in un simbolo di status, gusto e personalità.

Nel Novecento diventa un linguaggio di moda: Coco Chanel la trasforma in emblema di eleganza quotidiana, mentre negli anni ’80 e ’90 diventa un segno di potere e autoaffermazione.

Oggi la spilla gioiello ha ritrovato nuova vita tra vintage, artigianato e collezionismo.

È un modo di raccontarsi senza parole, di scegliere un dettaglio che parla di sé: di ironia, di memoria, di stile.

Indossarla significa far rivivere la bellezza lenta degli oggetti fatti per durare, e lasciare che un piccolo frammento di luce accompagni la propria storia.

FAQ – Tutto quello che vuoi sapere sulle spille gioiello

Come si indossa una spilla gioiello?
Sul cappotto, sul maglione, sulla camicia o persino su una borsa. L’importante è sceglierne una che racconti il tuo stile.

Dove si mette la spilla sulla giacca da donna?
Tradizionalmente sul lato sinistro, ma puoi anche spostarla a destra o sul bavero per creare un effetto più moderno.

Le spille gioiello sono di moda nel 2025?
Sì, e più che mai. Dalle passerelle al vintage, sono tornate tra i must-have della stagione.

Come pulire una spilla gioiello?
Per i bijoux: solo un panno morbido e asciutto. Per i metalli preziosi: prodotti specifici o un professionista.

Dove acquistare spille gioiello vintage?
Online su piattaforme come Vestiaire Collective o nei migliori negozi e mercatini vintage.

Come abbinare una spilla gioiello: esempi di styling su giacche, borse e abiti per un look moderno ed elegante.
Credits: Farfetch

La spilla gioiello è tornata a brillare, ma sono convinta che non se n’era mai andata davvero. 

È l’accessorio che attraversa generazioni, mode e ricordi, reinventandosi ogni volta con nuovi significati.
Può essere il dettaglio che illumina un cappotto vintage, l’accento ironico su una camicia o il tocco sentimentale di un ricordo di famiglia.

Che sia un pezzo d’autore, un ritrovamento inaspettato o una scoperta su un sito di second-hand, la spilla che scegli parla di te: del tuo gusto, del tuo stile, della tua voglia di brillare.

E se ti piacciono i bijoux ti piaceranno questi articoli:

Come abbinare la collana al vestito

Picture of Rita Palazzi

Rita Palazzi

Consulente di stile, style e beauty blogger.
Gli abiti parlano di noi, delle nostre emozioni, dei nostri desideri, dicono chi siamo e quello che vogliamo.
Se il tuo stile non riesce a comunicare tutto questo fissa una consulenza con me.

Lascia un commento

Iscriviti ALLA NEWSLETTER

ARTICOLI CORRELATI

Contattami

Per consulenze, collaborazioni e sponsorship scrivimi a info@notonlytwenty.com

Scrivimi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornata sulle novità del blog!

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Rita Palazzi. Puoi sempre utilizzare il link incluso nella newsletter per annullare l’iscrizione .