L’ osteoporosi in menopausa è una delle problematiche che questo periodo della nostra vita ci regala.
La fine del ciclo riproduttivo è causata dalla carenza di estrogeni e progestinici, ormoni molto importanti, non soltanto, per l’apparato riproduttore, ma anche per il buon funzionamento del nostro corpo.
Una delle cause dell’osteoporosi in menopausa è data dalla carenza di estrogeni responsabile dell’impoverimento delle ossa. Gli estrogeni sono ormoni deputati alla regolazione della quantità di calcio presente nell’osso, venendo a mancare, viene a mancare la giusta quantità di calcio nelle ossa.
L’osso perde la sua massa diventando più fragile, con conseguente aumento del rischio di fratture. Le ossa più soggette a fratture sono le vertebre, le anche e i polsi; se l’osteoporosi è di grave entità bastano lievi traumi per provocare delle fratture.
Osteoporosi in menopausa, le cause
La menopausa è una delle cause dell’osteoporosi; l’impoverimento della struttura ossea che rende l’osso debole è il risultato della mancanza di estrogeni.
Esistono però altre concause all’insorgere dell’osteoporosi:
- una alimentazione ricca di grassi e povera di cibi che contengono calcio e vitamina D, quest’ultima fondamentale per la deposizione del calcio, assorbito attraverso gli alimenti, nelle ossa
- una vita sedentaria
- l’abuso di alcol e fumo
- la scarsa esposizione ai raggi solari.
E’ opportuno, in virtù di queste conoscenze, fare prevenzione e adottare tutte le strategie in nostro possesso per arrivare alla menopausa nel miglior modo possibile.
Osteoporosi in menopausa, i rimedi
L’osteoporosi è una patologia asintomatica, per questo motivo è necessario, arrivati alla menopausa, monitorare il suo insorgere e l’andamento attraverso la MOC (mineralometria ossea computerizzata). La mineralometria ossea è un esame indolore che ci permette di sapere quanto calcio c’è nell’osso.
Come abbiamo già detto, l’impoverimento della struttura ossea e la sua demineralizzazione possono portare, nell’età più avanzata, al rischio di fratture.
Vediamo insieme quali sono i rimedi per prevenire l’insorgenza dell’osteoporosi in menopausa o per limitarne l’entità.
Dovremmo:
- Inserire nella dieta il giusto apporto di calcio attraverso l’assunzione di latte e derivati e di vitamina D, attraverso frutta e verdura e pesce azzurro.
- Praticare attività fisica costante che contrasta la demineralizzazione delle ossa. Camminare un’ora al giorno sarebbe utilissimo, come fare esercizi con carichi sostenibili.
- Evitare alcol e fumo che sono concause dell’insorgere dell’osteoporosi.
- Esporsi al sole, anche se con protezione ed evitando le ore più calde. L’esposizione ai raggi UV aiuta il nostro corpo a sintetizzare la vitamina D.
Nonostante questi accorgimenti sarebbe utile ripetere la mineralometria almeno ogni due anni per valutare se ci sono peggioramenti che richiedano l’intervento medico.