L’occhio incappucciato è una forma dell’occhio in cui la palpebra superiore copre in parte o completamente quella mobile, rendendo lo sguardo più chiuso o stanco.
Molte persone non sanno come valorizzarlo e spesso si ritrovano con un trucco che sparisce nella piega palpebrale.
In questa guida completa scoprirai:
- che cos’è davvero l’occhio incappucciato;
- la differenza con la palpebra cadente;
- come riconoscerlo facilmente;
- i migliori consigli di makeup e rimedi efficaci.
Con piccoli accorgimenti e tecniche mirate puoi ottenere uno sguardo più aperto, luminoso e definito, anche senza interventi invasivi.
Questo è il video dove ti mostro i tips da seguire, ma continua anche a leggere l’articolo perché ti aiuterà a capire meglio cosa fare passo dopo passo.
Che cosa è l’occhio incappucciato: caratteristiche e cause
L’occhio incappucciato è una particolare forma oculare in cui la palpebra superiore ricade parzialmente o completamente su quella mobile. Questo può far apparire lo sguardo più chiuso, appesantito o stanco, anche se si è ben riposate.
È una caratteristica piuttosto comune, che può essere presente sin dalla nascita oppure svilupparsi nel tempo.
Le cause principali includono:
- fattori genetici: comune in alcune etnie (come quella asiatica), ma può interessare chiunque;
- invecchiamento: con l’età, la pelle perde elasticità e tonicità;
- esposizione solare: i raggi UV accelerano il rilassamento cutaneo;
- stile di vita: stress, mancanza di sonno e skincare trascurata peggiorano l’effetto visivo.
Anche se non possiamo bloccare il tempo, ci sono accorgimenti che aiutano a prevenire e migliorare l’aspetto della palpebra incappucciata:
- utilizzare dispositivi beauty avanzati come maschere LED o microcorrenti, ideali per migliorare tono e compattezza;
- usare protezione solare quotidiana, anche d’inverno;
- curare la zona occhi con una skincare specifica e costante.
Occhio incappucciato o palpebra cadente? Ecco come distinguerli
Spesso si tende a confondere l’occhio incappucciato con la palpebra cadente, ma si tratta di due condizioni diverse sia per origine che per impatto visivo ed estetico.
L’occhio incappucciato (in inglese hooded eye) è una forma naturale dell’occhio in cui la piega della palpebra superiore copre parzialmente o completamente quella mobile. Non è una patologia e non compromette la vista. È comune in molte persone, anche giovani, e può accentuarsi nel tempo.
La palpebra cadente (nota anche come ptosi palpebrale) è invece una condizione più marcata: la palpebra superiore scende in modo anomalo, talvolta arrivando a coprire la pupilla e limitando la visione. È spesso legata all’età o a problematiche muscolari e neurologiche.
In sintesi:
- Gli occhi incappucciati sono una variante naturale della forma dell’occhio.
- La palpebra cadente è una condizione più severa, talvolta corretta con interventi medici o chirurgici.
CARATTERISTICA | OCCHIO INCAPPUCCIATO | PALPEBRA CADENTE (PTOSI) |
Definizione | La pelle della palpebra superiore copre parzialmente o totalmente la palpebra mobile | La palpebra superiore scende in modo anomalo verso l’occhio |
Origine | Genetica, etnica, invecchiamento | Problemi neurologici o muscolari, traumi, invecchiamento |
Aspetto visivo | Occhio con piega di pelle visibile | Occhio dall’aspetto stanco, palpebra che può coprire l’iride |
Effetti sulla vista | Nessun impatto sulla visione | Può ostacolare la vista se molto accentuata |
Trattamenti principali | Trucco strategico, skincare, dispositivi lifting, botox | Valutazione medica, trattamenti estetici professionali, chirurgia |
Makeup consigliato | Tecniche come cut-crease, ombretti sfumati in alto | Colori chiari non iridescenti, mascara e ciglia finte |
Conoscere la differenza ti aiuta a scegliere il trucco correttivo giusto o, se necessario, valutare soluzioni medico-estetiche più mirate.
Se il tuo problema è solo estetico, sei nel posto giusto: continua a leggere per scoprire come truccare al meglio l’occhio incappucciato e renderlo più aperto, definito e armonioso.

Come capire se hai l’occhio incappucciato
Non sei sicura se il tuo sia un occhio incappucciato? C’è un modo semplice per scoprirlo.
Guardati allo specchio, con lo sguardo dritto e rilassato.
Se noti che la palpebra superiore copre quasi del tutto quella mobile, oppure che il trucco sulla palpebra scompare quando tieni gli occhi aperti, molto probabilmente hai questa conformazione.
✅ Segnali tipici dell’occhio incappucciato
- La piega dell’occhio è poco visibile o completamente nascosta.
- L’ombretto applicato sulla palpebra mobile “scompare” a occhio aperto.
- Lo sguardo appare naturalmente più chiuso o appesantito.
- L’eyeliner tende a stamparsi sulla palpebra superiore.
Questo tipo di occhio è assolutamente comune e non ha nulla di negativo: anzi, con i giusti accorgimenti può risultare molto affascinante e intenso.
Continua a leggere per scoprire tutte le tecniche di trucco più efficaci per esaltare lo sguardo incappucciato e renderlo subito più aperto.

Trucco occhi incappucciati: guida passo-passo
Hai occhi incappucciati e il trucco ti sembra sempre invisibile? Non preoccuparti: con poche tecniche mirate puoi ottenere uno sguardo aperto, liftato e magnetico, valorizzando la forma naturale dei tuoi occhi.
Ecco una guida completa per truccare gli occhi incappucciati in modo efficace, anche se sei alle prime armi.
Segui questa guida passo passo per valorizzare il tuo sguardo.
1. Prepara la palpebra con cura
Una buona base è fondamentale, soprattutto per chi ha la piega dell’occhio poco visibile.
- Detergi e idrata: usa una crema contorno occhi leggera per distendere la zona.
- Applica un primer occhi: aiuta a fissare l’ombretto e impedisce che vada nelle pieghe.
🏅Suggerimento prodotto: il primer occhi di Natasha Denona è molto adatto per pelli mature o palpebre segnate.
2. Definisci le sopracciglia
Le sopracciglia ben disegnate aprono lo sguardo e danno struttura al viso.
- Dai una forma pulita ed elegante, meglio arcuata, non troppo piatta.
- Fissale con gel trasparente o cera colorata
🏅Suggerimento prodotto: cera per sopracciglia di Benefit Cosmetics
3. Usa la tecnica cut-crease per alzare lo sguardo
Il trucco più efficace per occhi incappucciati è la tecnica cut-crease sfumato, che crea un’illusione di palpebra più alta.
- Ombretto neutro chiaro su tutta la palpebra per uniformare.
- Colore medio (marrone, tortora) sfumato sopra la piega naturale.
- Colore scuro (marrone intenso) per definire una falsa piega leggermente più in alto.
- Sfuma verso l’alto, mai verso il basso.
4. Illumina il centro della palpebra
Aggiungi un punto luce per aprire l’occhio:
- Usa un ombretto shimmer chiaro (champagne, beige, rosa tenue).
- Applicalo al centro della palpebra mobile con il dito o un pennello piatto.
🏅Suggerimento prodotto: palette I need a warm palette di Natasha Denona
5. Eyeliner strategico e sottile
Evita linee troppo spesse, che “chiudono” l’occhio.
- Traccia una linea sottile alla base delle ciglia.
- Allunga leggermente la codina verso l’alto (effetto lifting).
- Se temi che sbavi, prova una matita waterproof.
6. Ciglia voluminose per aprire lo sguardo
- Usa un primer ciglia se le hai sottili.
- Applica un mascara volumizzante concentrandoti sulle ciglia esterne.
- Se vuoi osare, aggiungi mezze ciglia finte all’angolo esterno.
7. Correttore e illuminante per completare il look
- Applica un correttore illuminante sotto l’occhio per dare luce:
- Aggiungi un tocco di ombretto chiaro opaco sotto l’arcata sopracciliare.
Checklist trucco per occhi incappucciati perfetto:
✅ Idratazione e primer.
✅ Sopracciglia curate e definite.
✅ Ombretti ben sfumati con tecnica cut-crease.
✅ Eyeliner e mascara per intensificare.
✅ Correttore e illuminante per completare il look.
Se non hai utilizzato un ombretto molto scuro e il tuo makeup occhi è piuttosto naturale, puoi utilizzare un rossetto dal colore acceso per fare risaltare tutto il viso.
Rimedi per occhio incappucciato: oltre il trucco
Se ti capita spesso che il trucco scompaia non appena apri gli occhi o noti uno sguardo spento e appesantito, sappi che esistono anche rimedi pratici e non invasivi per migliorare l’aspetto dell’occhio incappucciato oltre al makeup.
Vediamoli insieme, dal più semplice al più avanzato.
1. Massaggi facciali e ginnastica perioculare
I movimenti mirati nella zona occhi possono aiutare a riattivare la microcircolazione e migliorare il tono cutaneo.
- Usa i polpastrelli per fare movimenti circolari delicati e risalire verso le tempie.
- Ripeti ogni giorno per 1-2 minuti
- Consiglio: Provali dopo aver applicato la crema contorno occhi, per favorirne l’assorbimento.
2. Patch occhi con effetto tensore
I patch in hydrogel o con attivi liftanti sono ottimi prima del trucco o in caso di eventi speciali.
- Effetto distensivo immediato.
- Aiutano anche a ridurre gonfiore e occhiaie.
- Alcuni hanno effetto freddo per decongestionare.
- Trucco in più: Conservali in frigo per un effetto ancora più potente.
3. Dispositivi beauty a LED o microcorrente
Tecnologie avanzate come maschere LED e dispositivi a micro e nanocorrente aiutano visibilmente a tonificare la palpebra e rendere lo sguardo più giovane.
- Stimolano la produzione di collagene.
- Rassodano la zona perioculare.
- Possono ridurre visibilmente l’effetto incappucciato se usati con costanza.
Strumenti top:
👉 Usa il codice RITACB al checkout per ottenere il 10 % di sconto su entrambi!
4. Skincare mirata e integratori
Una pelle più tonica e compatta inizia da una skincare intelligente:
- Usa un contorno occhi a base di peptidi, retinolo delicato o caffeina.
- Applica sempre una protezione solare specifica anche sulla palpebra.
- Sostieni la pelle dall’interno con integratori di collagene, acido ialuronico e antiossidanti.
5. Trattamenti estetici soft (non chirurgici)
Se l’effetto incappucciato è più marcato, puoi valutare alcuni trattamenti professionali, sempre da eseguire con medici esperti:
- Botox per sollevare l’arcata sopracciliare.
- Plasma Pen per rassodare la palpebra senza bisturi.
- Radiofrequenza o ultrasuoni focalizzati (HIFU) per effetto lifting.
Queste soluzioni non richiedono bisturi né lunghi tempi di recupero e possono dare risultati visibili già dopo poche sedute.
Occhio incappucciato: una caratteristica da valorizzare, non da nascondere
L’occhio incappucciato non è un difetto, ma una particolare conformazione oculare che può essere valorizzata con le giuste attenzioni.
Ora sai come riconoscerlo, distinguerlo dalla palpebra cadente, truccarlo con efficacia e prenderti cura della zona occhi anche fuori dal makeup.
Ricorda: uno sguardo magnetico si costruisce giorno dopo giorno, con piccoli gesti che fanno una grande differenza.
Che tu scelga il trucco correttivo, i dispositivi beauty o la skincare mirata, l’importante è sentirti bene con te stessa e guardarti allo specchio con soddisfazione.
Se questo articolo ti è stato utile:
- condividilo con una persona che ha occhi incappucciati e vuole valorizzarli;
- lascia un commento con la tua esperienza: ti rispondo volentieri;
- iscriviti alla newsletter per ricevere altri consigli beauty personalizzati.