Se stai cercando come realizzare un makeup occhi che funzioni alla perfezione con gli occhiali, sei nel posto giusto.
Gli occhiali possono far sembrare lo sguardo meno definito: lenti e montature cambiano davvero la resa del trucco. Capita davanti allo schermo, in riunione o all’aperitivo quando le luci rimbalzano sulle lenti: l’occhio può sembrare più piccolo o confondersi nei riflessi.
In queste righe trovi due look veloci: uno da giorno, uno da sera e qualche aggiustamento mirato per riportare gli occhi al centro senza stravolgere la tua routine.
In sintesi: il make up occhi con occhiali deve lavorare insieme a lenti e montatura, non contro. Scegli texture e linee in base a forma e colore degli occhiali, adattando luminosità e definizione al tipo di lente.
Non servono prodotti speciali: useremo quello che hai già, in pochi passaggi, con un risultato perfetto. La differenza è nel come: un punto luce dove serve, contorni morbidi, finiture misurate che lavorano insieme alla tua montatura invece di contrastarla.
Se sei miope e l’occhio pare rimpicciolito, lo amplieremo con luminosità e definizione soft; se sei ipermetrope e tutto risulta più grande, useremo opachi e linee sottili per dare struttura senza appesantire. E se la montatura è importante, lasceremo respiro al trucco; con una montatura a giorno potrai permetterti un accento in più.
Prima di cominciare: cosa fanno lenti e montature
Le lenti possono cambiare la percezione dell’occhio.
Con la miopia l’occhio sembra un po’ più piccolo: servono luce e morbidezza per ampliarlo senza esagerare.
Con l’ipermetropia, invece, tutto appare più grande: meglio controllare i riflessi e dare struttura con linee leggere e opache.
La montatura conta quanto il make up occhi. Una montatura spessa ha già molto peso visivo: funziona un trucco leggero, curato, con contorni morbidi. Una montatura a giorno o molto sottile lascia più spazio alla creatività: smokey soft, eyeliner grafico, punti luce misurati.

Due look: come fare il makeup occhi per il giorno e la sera
Giorno: definizione in tre mosse
Pensa a una routine che fai a occhi chiusi, letteralmente. Dopo il primer (basta un velo), stendi un ombretto chiaro su tutta la palpebra per uniformare. Con un tono medio sfiora il contorno dell’occhio: niente blocchi di colore, solo una leggera ombra che segue la naturale curvatura delle ciglia.
Chiudi con matita marrone alla base delle ciglia superiori, sfumata, quasi invisibile e mascara. In pochi minuti lo sguardo è più sveglio, anche dietro le lenti.
Gesti chiave
- Primer sottile, non appiccicoso.
- Tono medio solo dove servono ombre: niente blocco di colore.
- Matita sfumata a ridosso delle ciglia + una sola passata di mascara.
Se la montatura è rotonda, accompagna la sfumatura leggermente verso l’esterno: dà equilibrio senza righe nette. Con montature cat‑eye mantieni linee sottili e pulite, perché la forma già solleva lo sguardo.
Sera: profondità morbida
Qui il makeup occhi si fa più avvolgente, ma resta controllato. Dopo il colore di transizione, applica un tono scuro opaco sulla palpebra mobile e allungalo appena oltre l’angolo esterno, come se disegnassi un’ombra naturale.
Metti uno shimmer delicato sui due terzi interni e illumina l’angolo interno con un punto luce più chiaro. La matita, marrone o nera, definisce gli occhi, mentre una passata di mascara volumizzante completa il look.
Gesti chiave
- Sfumatura che allunga, non che alza troppo.
- Shimmer dosato su zone strategiche, mai su tutta la palpebra.
- Matita pulita agli angoli per evitare sbavature dietro le lenti.
Se la montatura è importante, lascia il bordo superiore più leggero: eviti l’effetto troppo pieno. Se è sottile, puoi osare un eyeliner più deciso o uno smokey soffice.

Montatura e forma dell’occhio: piccoli aggiustamenti
Con la miopia, l’occhio visto attraverso la lente sembra rimpicciolito: prediligi toni medi e luminosi, punti luce studiati e matita esterna; nella rima inferiore prova una matita chiara per aprire lo sguardo. Con l’ipermetropia, che ingrandisce, meglio tenere a bada i riflessi con ombretti opachi, eyeliner sottile e contorni ben sfumati.
Ricorda:
- se le lenti rimpiccioliscono: apri la rima inferiore con matita chiara;
- montatura rotonda: allunga con l’ombretto, eyeliner sottile;
- montatura cat‑eye: tieni le linee leggere, il sollevamento c’è già.
Makeup con occhiali: non solo per gli occhi
Quando si indossano occhiali da vista, molto spesso l’attenzione è catturata dagli occhi, il trucco del resto del viso renderà il makeup occhi ancora più efficace.
Una base idratante e uniforme mette in primo piano lo sguardo, un fondotinta cushion può essere il prodotto da utilizzare in estate e in inverno.
Le occhiaie richiedono attenzione, le lenti tendono a evidenziare il blu: un correttore che no segni la grana della pelle e una spolverata di cipria fanno miracoli.
Sopracciglia curate e pettinate incorniciano: se sono molto chiare o bianche, una tinta leggera restituisce definizione.
Il rossetto è il tuo alleato: con gli occhiali guida l’armonia del viso e completa il racconto del colore.
Makeup occhi con occhiali: over 50

Con l’età le ciglia possono assottigliarsi, la palpebra diventare più segnate e la pelle del contorno occhi più sottile. Gli occhiali mettono quest’area al centro della scena: l’obiettivo è lift, definizione e luminosità controllata
Gesti utili per il makeup occhi over 50
- Base occhi leggera: primer levigante in velo sottile; correttore con sottotono pesca per neutralizzare il blu; fissa con pochissima cipria micronizzata.
- Texture amiche: preferisci mat e satin fini. Se usi creme, che asciughino bene; shimmer solo mirati tipo l’angolo interno o il centro della palpebra mobile, evita glitter grossi.
- Disegno dell’occhio: riga superiore in tightlining, quello che viene definito come eye-liner invisibile, fatto all’interno della rima superiore, con marrone o antracite; evita il nero spesso. Un’ombra opaca stesa a piccola ala alza l’angolo esterno senza irrigidire.
- Piega e palpebra leggermente cadente: crea la piega un filo sopra quella naturale con un tono medio opaco e sfuma verso l’esterno, dietro le lenti risulta più armonico.
- Ciglia e sopracciglia: piegaciglia + mascara che non stampa sulle lenti, meglio long‑wear o waterproof se necessario. Sopracciglia pettinate e riempite con tratti sottili o gel colorato: incorniciano senza indurire.
- Colore in armonia: montatura calda (tartarugato, rosso) → rossetti corallo/rosa caldo; montatura fredda (nero, blu) → malva/berry. Occhi più leggeri, viso più coerente.
Se usi lenti progressive, trucca gli occhi con uno specchio da tavolo leggermente inclinato: eviti di avvicinarti troppo e di toccare le lenti con il mascara.
TROVI QUI GLI OCCHIALI PIÙ BELLI E ALLA MODA
Tabella guida: montatura, lenti e make up occhi
Tipo di montatura / lente | Effetto visivo | Obiettivo trucco | Consigli rapidi |
---|---|---|---|
Montatura spessa + miopia | Occhio più piccolo, area occhi già evidenziata | Ampliare lo sguardo senza eccesso | Ombretti medi/luminosi, punti luce interni, matita esterna, mascara allungante |
Montatura spessa + ipermetropia | Occhio più grande, riflessi accentuati | Definire e controllare i riflessi | Ombretti opachi neutri, eyeliner sottile, mascara definizione |
Montatura sottile/a giorno + miopia | Occhio più piccolo, contorno leggero | Definizione più marcata | Smokey soft, eyeliner grafico leggero, shimmer controllato |
Montatura sottile/a giorno + ipermetropia | Occhio grande, spazio visibile | Definire senza appesantire | Opachi nella piega, matita interna, punti luce mirati |
Montatura colorata (qualsiasi lente) | Colore già protagonista | Armonizzare con viso e labbra | Abbinare rossetto alla montatura, evitare contrasti troppo forti sulle palpebre |
Questa tabella sintetizza le indicazioni presenti nell’articolo, offrendo un colpo d’occhio immediato per scegliere il make up occhi in base a montatura e tipo di lente.
FAQ sul makeup occhi con occhiali
1- Come far risaltare gli occhi con gli occhiali?
Usa punti luce strategici (angolo interno e centro mobile) e definisci le ciglia con mascara; scegli colori che creino contrasto con la montatura.
2- Come non sporcare gli occhiali con il trucco?
Fissa bene fondotinta e correttore nelle zone di contatto con poca cipria; preferisci mascara e eyeliner long‑wear per evitare sbavature.
3- Come faccio a truccarmi se non vedo bene da vicino?
Usa uno specchio ingranditore da tavolo o avvicinati gradualmente, truccando un occhio per volta e indossando l’altro occhiale.
4- Come non rovinare il trucco con gli occhiali?
Evita eccesso di prodotto nei punti di appoggio e usa primer e fissanti spray per aumentare la tenuta.
5- Come far vedere il trucco con gli occhiali?
Scegli tonalità e intensità che si percepiscano attraverso le lenti; con montature importanti, prediligi contrasti netti e mascara volumizzante.
Fammi sapere se proverai i makeup occhi che ti ho consigliato per gli occhiali e quale dei due ti piace di più.
2 risposte
Ottimo tutorial Rita❣️
Grazie mille Maria