Come fare il contouring dopo i 60: guida per migliorare il tuo viso
Come fare il contouring dopo i 60? È una domanda che molte donne si pongono quando scoprono che questa tecnica, spesso erroneamente associata a look pesanti o a tutorial per giovanissime, può diventare, se ben interpretata, uno degli strumenti più efficaci per migliorare l’aspetto del viso maturo.
Il contouring è l’arte di giocare con ombre e luci per dare nuova tridimensionalità al volto: definire i contorni, alleggerire otticamente alcune zone, esaltare ciò che c’è già, senza trasformare.
Dopo i 60, con una pelle diversa da quella di qualche anno fa, un viso magari meno tonico ma più espressivo, il contouring può fare molto: va però adattato con rigore, sensibilità e attenzione alla forma del viso.
In questo articolo scoprirai:
che cos’è davvero il contouring e perché può migliorare anche il make-up più semplice;
come fare il contouring passo dopo passo su pelle matura;
perché conoscere la forma del proprio viso è fondamentale;
come scegliere i prodotti e i colori giusti dopo i 60.
Guarda il video tutorial su come fare il contouring
In questo video ti mostro come realizzo un contouring leggero e naturale, pensato proprio per la pelle matura.
Lavoro sul mio viso tondo, ma ti spiego anche come adattare la tecnica alle altre forme del viso, in modo semplice e intuitivo.
Il contouring come scienza della luce: l’approccio di Kevyn Aucoin
Subito dopo aver visto come fare il contouring, è utile capire anche perché farlo, e in quale direzione.
Uno dei primi make-up artist a trattare questo tema in modo approfondito è stato Kevyn Aucoin, autore del libro cult Making Faces.
Nel suo approccio, semplice ma illuminante, spiegava:
“I colori scuri fanno arretrare le zone del viso, quelli chiari le fanno avanzare.”
Kevin Aucoin
Dietro questa frase c’è tutto il cuore del contouring: si tratta di osservare la struttura del proprio volto e giocare con proporzioni, profondità e luce.
Non esiste un contouring universale: esiste il tuo viso, e imparare a valorizzarlo può diventare quasi un gesto scientifico, oltre che estetico.
Come fare il contouring dopo i 60
Truccarsi dopo una certa età significa esaltare la nostra bellezza e dare nuova luce e intensità al nostro viso. Ne avevamo parlato nell’articolo: Trucco viso: perché ne hai bisogno a 60 anni.
Il contouring può diventare parte di una routine semplice ma efficace, se applicato con precisione, leggerezza e rispetto per la pelle matura.
Vediamo insieme come farlo step-by-step:
Prepara la pelle Una buona idratazione è essenziale. Puoi usare anche un primer levigante, se la pelle lo tollera bene.
Applica un fondotinta sottile e luminoso Preferisci texture fluide, leggere e luminose. Evita i fondi troppo opachi o coprenti, che rischiano di segnare.
Contouring (ombra) Usa un prodotto in crema o in stick, 1-2 toni più scuro del fondotinta. Applica nei punti giusti, in base alla forma del tuo viso (vedi tabella sotto).
Sfumatura accurata È il momento più importante. Usa una spugnetta umida o un pennello morbido. Il colore deve fondersi con la pelle.
Luce nei punti strategici Con un illuminante satinato o un correttore chiaro (mai glitterato!), illumina centro fronte, zigomi, mento e arco di cupido.
Fissa se necessario Una cipria ultra-sottile solo sulle zone che tendono a lucidarsi.
Durata totale: meno di 10 minuti con un po’ di pratica.
Foto: Freepik
Come fare il contouring: la forma del viso fa la differenza
Uno degli errori più comuni è applicare il contouring “dove lo mettono tutte”.
Ogni viso ha proporzioni uniche, e ciò che funziona per una forma può non valorizzarne un’altra.
Perché è importante?
Perché conoscere la propria forma del viso permette di applicare il prodotto dove serve davvero: per equilibrare, definire o armonizzare, non per seguire uno schema fisso.
Tabella: forma del viso e zone da lavorare
Forma del viso
Dove scurire (ombra)
Effetto desiderato
Tondo
Sotto zigomi, lati fronte, mandibola
Slanciare, definire meglio
Ovale
Leggermente sotto gli zigomi
Mantenere l’armonia naturale
Quadrato
Tempie, mascella
Ammorbidire angoli marcati
A cuore
Tempie, lati fronte, centro del mento
Equilibrare fronte e mento
Rettangolare
Fronte alta, sotto mento
Accorciare visivamente il viso
Quale colore scegliere per il contouring su pelle matura
Su pelle matura, il colore deve essere naturale e mai invadente.
Il colore del contouring deve simulare un’ombra naturale, non un’abbronzatura marcata.
Scelte consigliate
Sottotono pelle
Colore ideale
Evita
Freddo
Taupe, marrone grigio chiaro
Bronzer aranciati
Neutro
Marrone neutro
Toni troppo rossi o dorati
Caldo
Marrone biscotto, sabbia
Marroni freddi o grigi
Con il contouring, puoi giocare con la luce, riscoprire la tridimensionalità del tuo volto e valorizzarlo.
È uno di quei piccoli gesti quotidiani che possono fare una grande differenza nello specchio e nel modo in cui ti senti.
Contouring over 60: cosa cercare in un buon prodotto
Caratteristica
Perché è importante su pelle matura
Texture cremosa o stick
Più facile da sfumare, non “asciuga” troppo la pelle, meno rischio di evidenziare rughe
Finish opaco o satinato soft
Evita riflessi che evidenziano pori o pieghe
Toni freddi o neutri
Per evitare l’effetto “aranciato”, poco naturale
Pigmentazione modulabile
Per iniziare leggermente e costruire l’intensità solo dove serve
Ingredienti idratanti / nutrienti
Aiutano a mantenere comfort e salute cutanea
Prodotti consigliati per il contouring su pelle matura
Scegliere il prodotto giusto è fondamentale per ottenere un contouring naturale, elegante e adatto alla pelle matura. Qui sotto trovi quattro opzioni selezionate: due più accessibili per chi vuole iniziare con piccoli investimenti, e due di fascia più alta per chi desidera un effetto professionale o ha già esperienza.
Tutti hanno in comune:
texture cremosa, facile da sfumare;
tonalità adatte a sottotoni freddi o neutri (niente arancio!);
buona tenuta e resa naturale sulla pelle over 60.
Prodotto
Prezzo indicativo
Pro
Contro
Sephora Collection Contour Stick
€14,99
Modulabile, facile da sfumare, buon rapporto qualità/prezzo
1. Il contouring è adatto anche alla pelle matura?
Sì, assolutamente. Il contouring non è una tecnica riservata alle giovanissime: se adattato correttamente, può valorizzare i lineamenti anche dopo i 60 anni. L’importante è scegliere prodotti dalla texture cremosa e applicarli con mano leggera, seguendo la forma del proprio viso.
2. Meglio crema o polvere per fare il contouring su pelle matura?
La crema è quasi sempre preferibile. Le texture in stick o fluide si fondono meglio con la pelle, evitando l’effetto segna-rughe che le polveri possono accentuare. Inoltre, sono più facili da sfumare e modulare.
3. Come si sceglie il colore giusto?
Il colore del contouring deve ricordare un’ombra naturale, non un’abbronzatura. In generale:
per sottotoni freddi: taupe o marrone grigiastro;
per sottotoni caldi: biscotto o sabbia;
per sottotoni neutri: marrone neutro. Evita i bronzer troppo aranciati o dorati.
4. Ho paura che il contouring mi indurisca i tratti: come evitarlo?
È una preoccupazione comune, ma facilmente risolvibile. La chiave è sfumare bene e usare tonalità leggere. Evita linee nette e prodotti troppo scuri: applica con delicatezza e costruisci l’effetto poco per volta, per un risultato armonioso e naturale.
5. Quanto tempo serve davvero per farlo ogni giorno?
Meno di 10 minuti. Una volta presa confidenza con la tecnica e scelti i prodotti giusti, il contouring può diventare un gesto semplice nella tua routine quotidiana: bastano pochi tocchi nei punti strategici per dare definizione al viso e sentirti al meglio.
In sintesi
Il contouring non è solo per le giovanissime: può esaltare anche il volto maturo, se fatto con attenzione.
La forma del tuo viso è la tua bussola: ogni ombreggiatura deve avere uno scopo.
Sfumatura, leggerezza e colore adatto sono gli elementi chiave.
Con pochi minuti al giorno puoi ottenere un effetto naturale, armonioso, personale.
Rita Palazzi
Consulente di stile, style e beauty blogger. Gli abiti parlano di noi, delle nostre emozioni, dei nostri desideri, dicono chi siamo e quello che vogliamo. Se il tuo stile non riesce a comunicare tutto questo fissa una consulenza con me.
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornata sulle novità del blog!
Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Rita Palazzi. Puoi sempre utilizzare il link incluso nella newsletter per annullare l’iscrizione .