I colori hanno un significato e un grande potere su chi li indossa e su chi li guarda.
Ci sono alterazioni fisiologiche stimolate dai colori e delle reazioni psicologiche, quelle che riguardano la nostra sfera emotiva.
In questo articolo ti parlerò di:
- psicologia dei colori: come mi vesto;
- il significato del bianco e del nero nella psicologia dei colori.
La scelta dell’abbigliamento, che segua o meno le tendenze della moda, non è casuale come può sembrare e anche chi non dedica molto tempo nella costruzione del proprio look è comunque influenzato da caratteristiche genetiche, dal proprio vissuto e dalla personalità.
Il significato dei colori che determina la sua scelta non è adottato soltanto nel nostro abbigliamento, ma viene utilizzato anche da brand che vogliono distinguersi ed essere riconosciuti proprio dal loro colore.
Il neuro marketing analizza le emozioni che i colori stimolano per scegliere quelli che, nel mercato, determineranno il successo di quel brand.
Pensate al packaging arancione di Hermes o a quello tra il celeste e il turchese di Tiffany, basta vedere da lontano il colore del pacchetto per capire a quale brand appartiene.
La rossa di Maranello deve esprimere forza, coraggio e predominanza sulle altre, quale colore migliore del rosso per farci percepire tutta la sua forza?
Per la scelta del nostro abbigliamento viene generalmente utilizzato il metodo dell’armocromia, l’analisi dei colori delle stagioni per scoprire quali sono i colori che stanno meglio su di voi, tenendo conto dell’incarnato, del colore degli occhi e dei capelli.
L’armocromia, cioè l’armonia dei colori viene spiegata con la teoria delle quattro stagioni e si deve a Bernice Kentner con il libro Color Me a Season alla fine degli anni 70.
Secondo questo metodo di valutazione apparteniamo tutte a una stagione. Analizzando certi fattori (carnagione, capelli, occhi) rientriamo nella Primavera e Autunno con colori caldi, Estate e Inverno con colori freddi.
A ognuna delle stagioni appartengono dei colori che dovrebbero essere quelli che più si intonano a noi.
Catalogazione interessante, sicuramente molto efficace nel far risaltare le nostre caratteristiche, ma un po’ riduttiva perché non tiene conto dell’emotività e del significato dei colori.
L’armocromia è in grado di farci scegliere il colore che più si intona al nostro viso e ai nostri colori anche se quel colore non ci rappresenta e non ci stimola nessuna emozione.
Spesso il colore che amiamo di più non è il colore che esalta la nostra bellezza, ma è il colore che ci fa sentire bene con noi stesse e ci fa anche sentire completamente a nostro agio.
Psicologia dei colori: come mi vesto
Per capire il significato dei colori dobbiamo chiedere aiuto alla psicologia.
Quando vediamo un colore, stimoliamo la nostra psiche che assocerà quel colore al nostro vissuto. Le nostre esperienze e il nostro contesto sociale hanno una grossa valenza su come noi percepiremo quel dato colore.
Anche se il vissuto di ognuno è diverso, studi di psicologia hanno evidenziato l’uso di certi colori con il carattere e la personalità di chi li indossava e hanno formulato delle caratteristiche per ciascun colore.
Leggi con attenzione per trovare quello che maggiormente rispecchia la tua personalità e scopri a quali cose devi prestare attenzione per non esacerbarla. Sono sicura che scoprire il significato dei colori ti affascinerà.
- È il colore delle persone estroverse, energiche, istintive, passionali e, generalmente, leader. Persone che hanno un temperamento acceso e che sono sempre pronte a portare avanti le proprie idee con forza.
- Fate attenzione a portare a termine i vostri progetti, a non diventare aggressivi e a riflettere prima di partire in quarta.
- Per quanto riguarda la moda il rosso comunica sensualità e passione. Se un abito rosso vi sembra troppo optate per una borsa, un paio di scarpe o di un rossetto che esalti le vostre labbra.
QUI TROVI IL CAPPOTTO ROSSO SCONTATO
- È il colore delle persone riflessive e introverse, affidabili e timide. Persone che sono molto attente anche ai bisogni degli altri.
- Fate attenzione a non isolarvi dagli altri, vi porterebbe tristezza e malinconia.
- Nella moda il blu è perfetto nelle occasioni formali e per tutte le situazioni lavorative.
- È il colore delle persone solide ed equilibrate. Persone molto sicure di sé e con un grande senso pratico, non molto fantasiose.
- Attenzione a non essere troppo pedanti e cercate ogni tanto di utilizzare la fantasia.
- La moda è avara con il colore verde, che invece è un colore sensuale ed eccitante, soprattutto nelle sue sfumature più brillanti.
- È il colore delle persone creative, persone che apprezzano il bello e la spiritualità.
- Fate attenzione a non emarginarvi.
- Nella moda gli abiti viola acceso sono belli e sensuali, danno una certa sacralità alla figura.
- È il colore delle persone passionali e vitali, dolci e allegre.
- Fate attenzione a non entrare in conflitto con voi stessi.
- Nella moda il rosa è uno dei colori più utilizzati, in tutte le sue gradazioni. Perfetto per la mattina e per la sera, indossarlo è un modo di ritornare bambine.
Il significato del bianco e del nero nella psicologia dei colori
Vediamo ora il significato dei due non colori per eccellenza: il nero e il bianco. Largamente usati nella moda ognuno ha una caratteristica propria e descrive due personalità con caratteristiche diverse.
- È il colore delle persone sofisticate, di chi ama sedurre, ma anche di chi vuole mantenere una distanza dagli altri.
- Fate attenzione che il vostro distacco non sembri presunzione.
- Nella moda il nero è raffinato e modaiolo, utilizzato spesso per la sera conferisce un’eleganza impenetrabile a chi lo indossa. Oltre a snellire la figura è in grado di renderla misteriosa e altera, lo sanno bene gli stilisti che utilizzano questo colore per tutti gli abiti importanti.
- È il colore delle persone oneste, in pace con se stesse. Persone con una grande autostima e con una grande energia.
- Fate attenzione a non sembrare troppo pieni di voi.
- Nella moda il bianco è meraviglioso, così bello che è anche il colore che viene utilizzato per gli abiti da sposa. A differenza del nero non snellisce, anzi è impietoso con tutte le rotondità. Se avete un fisico longilineo scegliete uno smoking bianco e sarete il top in stile Bianca Jagger.
Se non vi riconoscete nelle caratteristiche e nel significato dei colori analizzati non preoccupatevi, la nostra individualità è fatta anche dalle nostre esperienze di vita, che non possono essere catalogate nemmeno dalla psicologia.
Scegliete liberamente i vostri colori, date spazio alla vostra emotività e al vostro gusto estetico, se non poniamo limiti al nostro io più profondo l’effetto finale caratterizzerà sicuramente il nostro stile in modo personale e vero.