Durante mie giornate milanesi, ho avuto il piacere di assistere alla presentazione del libro di Lucia Giulia PicchioSiamo così. Vocabolario di salvataggio per donne dopo i 40. (Giunti Editore, euro 12,00)
Ovvero, un libro dedicato a come il significato delle parole cambia dopo i quarant’anni.
Lucia Giulia Picchio moglie, madre , docente e scrittrice per passione è una donna bella, briosa e divertente e nell’occasione, accompagnata nella presentazione dalla brava giornalista Sabrina Carrozza, ha raccontato alcuni aneddoti sulla stesura del libro e letto alcuni brani.
Il pubblico, tutto femminile, ha interagito in modo molto vivace, facendosi coinvolgere dall’allegria dell’autrice.
Voglio farle i complimenti per il suo libro molto stimolante, ironico e veritiero, penso che ognuna di noi possa riconoscersi nelle sue parole.
Non ho potuto resistere alla voglia di conoscere meglio Lucia Giulia, anche perché proviene dal mondo della moda e ho trovato molte affinitàcon Not Only Twenty.
NOT:Lucia Giulia prima di parlare del tuo lavoro di scrittrice vorrei tu raccontassi alle nostre amiche chi sei.
LGP: Sono una donna che ha la fortuna di avere, sin dai primi anni della sua vita, una grande passione: quella per le parole. L’ho seguita e lei mi ha portata a sedermi prima sui banchi del liceo classico e della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e poi su una cattedra di Lingua e Letteratura Francese. Ma continuando a seguirla mi ha anche indicato la strada per fare della mia vita uno dei posti migliori da vivere, quello in cui mi basta un foglio bianco o una tastiera per realizzare il mio sogno più grande: scrivere. E a furia di crederci, i sogni sono diventati libri e pagine di blog.
NOT:Come è nata l’idea del libro? Perché hai sentito l’esigenza di scriverlo?
LGP: Siamo così è il mio sesto libro, e come tutti gli altri è nato dal desiderio di ricostruire e raccontare l’immaginario delle donne dopo i quaranta, un’età di profonde trasformazioni, di grandi evoluzioni interiori e anche di grande difficoltà se non lo si affronta con bagaglio di (auto)consapevolezze adeguato. A cominciare dalla consapevolezza del valore delle parole con cui chiamiamo e scegliamo la nostra vita: ecco perché la scelta di un vocabolario in cui, parola dopo parola, ho deciso di segnare i confini di un mondo e di un’epoca della nostra esistenza in cui a cambiare non è solo la nostra vita ma sono anche le parole con cui la chiamiamo.
NOT:Cosa rappresentano per te i 40?
LGP: I quaranta anni rappresentano per me un punto di svolta, una sorta di giro di boa dopo cui nulla è più come prima: vita professionale, familiare e personale durante questo periodo della nostra vita evolvono in modo significativo e finiscono per modificare tante delle nostre consapevolezze. E’ un momento di grandi bilanci che spesso preludono a grandi cambiamenti. E per fortuna! E’ un’epoca di grandi opportunità.
NOT:La moda ha avuto un ruolo importante, soprattutto nella prima parte della tua vita. Come definiresti il tuo stile (inteso come forma espressiva legata all’abbigliamento)?
LGP: La moda ha avuto nella mia vita un’ importanza fondamentale: sono nata e cresciuta in una famiglia che ha sempre lavorato in questo settore e non l’ho mai vista come l’espressione puramente esteriore di lusso o futilità, ma come un modo per interpretare il proprio gusto, la propria personalità e il proprio aspetto fisico. Sono cresciuta ascoltando i consigli attenti che mio padre dava alle sue clienti convinto che ogni volta non stesse solo vendendo un abito ma regalando a ciascuna di loro un sogno, un’opportunità per viversi al meglio. Sono cresciuta con questa idea: l’abito è qualcosa che sta fuori e che deve raccontare quello che c’è dentro. E poiché dentro di me in questo momento c’è la cura di una femminilità scoperta in modo più deciso in questi ultimi dieci anni, anche il mio stile è attento a raccontarla ma senza eccessi: la gestione delle curve a cui ho dovuto attenermi sin da ragazzina, mi ha insegnato a fare scelte che, al di là dei miei gusti e delle mie aspirazioni, donino armonia al mio aspetto fisico e ne coprano i defetti. Diciamo che non sono mai riuscita a liberarmi del tutto dalla sensazione che la moda proprio perché in casa mia era una lavoro, dovesse essere trattata come una cosa seria, e quindi sempre con sobrietà ed equilibrio.
NOT:Il tuo stile è cambiato dopo i 40?
LGP: E’ cambiato nel senso che sono molto più decisa nelle scelte, ho imparato a capire che cosa mi dona e cosa no, e soprattutto ho imparato a dosare i dettagli della femminilità senza eccedere, specie nella profondità delle scollature, che inizialmente è stata uno dei cavalli di battaglia della mia femminilità ritrovata dopo le maternità e i post gravidanze.
NOT:Pensi che ci sia uno “stile appropriato in base all’età”?
LGP: Io credo che ciascuna debba avere un proprio stile che nel corso del tempo debba restare coerente con noi stesse, il nostro aspetto fisico e la vita che conduciamo. Là dove per coerenza non intendo rigore ma buon gusto: bello continuare ad osare ogni tanto, ma anche bello avere uno stile che sia adeguato e funzionale alla vita che facciamo e soprattutto al nostro aspetto fisico. Ho imparato sin da piccola che non tutte possiamo indossare tutto, ma tutte possiamo essere ben vestite e attraenti se sappiamo scegliere. E soprattutto se sappiamo osare.
NOT:Secondo te è sempre lecito giocare con la moda per esprimere se stesse, a qualsiasi età e con qualsiasi taglia?
LGP: Ma certo! Mi sono laureata con una tesi sulla moda come sistema di segni nei romanzi di Balzac e da allora non ho mai smesso di pensare che, dall’ottocento ad oggi, la moda sia uno dei più completi e affascinanti sistemi di segni attraverso cui una donna può comunicare, raccontarsi, esprimersi e divertirsi. E’ una sfida e anche un’arte quella di saper scegliere di volta in volta gli ingredienti giusti con cui farlo. Mai rinunciare!
NOT:Cosa pensi del mondo del fashion blogging?
LGP: Penso che sia un fenomeno interessante, che ha creato movimento e tendenze. E’ un frutto del nostro tempo di cui tuttavia non ho mai avuto interesse a fare grandi scorpacciate. Come diceva Tamara De Lempicka, “Io non seguo la moda, faccio la moda”, ovvero faccio le mie scelte e non amo seguire quelle degli altri. Faccio la mia moda. Quella che mi racconta.
NOT:I consigli di stile di una fashion blogger possono aiutare le donne a sentirsi più sicure di sé?
LGP: Posso essere sincera? Secondo me non molto. La sicurezza una donna dovrebbe sempre trovarla in se stessa, nel fatto di piacersi a prescindere da quello che indossa e l’abito dovrebbe essere casomai un modo per divertirsi ad apparire per come è e non per come vorrebbe essere. Ci sono poi consigli pratici, volti ad esaltare o a migliorare alcuni aspetti del proprio fisico che invece possono essere molto efficaci al fine di dare più sicurezza a una donna che non ne ha o che non sa osare con l’abbigliamento, ma sono consigli che può dare un’amica con un buon occhio e buon gusto, un rivenditore di fiducia, ma non certo una fashion blogger, di solito filiforme e con un fisico che il più delle volte non corrisponde neppure lontanamente a quello di una over forty. Diverso è se la fashion blogger in questione è una di noi.
NOT:Fare networking tra blogger può essere utile, anche se si parla di argomenti diversi?
LGP: Fare squadra tra donne è sempre una risorsa preziosissima. Gli antichi la chiamavano koiné, e così la chiamo anche io in questo mio ultimo libro, l’attitudine tutta femminile di costruire una rete di mutuo sostegno, basata sulla complicità e la convinzione che chi sa correre in batteria arriva certamente a tagliare il traguardo.
NOT:Cosa pensi del nuovo interesse che i media e il mondo della moda rivolgono alle donne over 40 e oltre?
LGP: Credo che sia la conferma di quello che penso e che mi ha portata a scrivere due libri sulle over forty: la nostra è un’età di grande fermento, di voglia di cambiamenti e di nuove consapevolezze che aumentano la determinazione di ciascuna di noi a scegliere, migliorarsi e investire anche economicamente in tutto ciò che può finalmente corrisponderci e migliorarci.
Lucia Giulia Picchio e Beatrice Pazi
NOT:Cosa pensi della bellezza femminile dopo i quaranta?
LGP: Penso che sia più che mai il risultato di un mix tra il dentro e il fuori. Non sono mai stata un’ammiratrice della “bellezza dell’asino”, ovvero di quel concetto di bellezza puramente esteriore fatta di curve perfette, trucco, parrucco e abiti alla moda, e oggi più che mai credo che per una donna dopo i quaranta il concetto di bellezza femminile debba legarsi a quello di fascino e che non possa e non debba mai prescindere dall’intelligenza, dalla cultura e dalla classe con cui un bel corpo si accompagna. Difetti compresi.
NOT:Suggerimenti di stile e di vita per le over40 e oltre?
LGP: Quello che suggerisco a tutte le over forty è di riempire la propria vita di passioni in grado di restituirci una percezione positiva e piena di noi stesse: a quel punto trovare uno stile che ci rappresenti sarà un gioco molto gradevole e intrigante.
NOT:Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
LGP: Tra i miei progetti c’è quello di continuare a promuovere questo libro uscito da meno di un anno ma che ha ancora tanto da dire e da dare: l’ho scritto in sei anni e le 224 pagine che ho consegnato in mano ai miei lettori sono la sintesi di tanti incontri, tanti confronti, tante confidenze e tanta vita che vorrei continuare a raccontare e far conoscere. E che vorrei continuasse a crescere magari con un volume due di questo vocabolario che ogni giorno si arricchisce di parole nuove. E di nuovi lettori entusiasti: la migliore delle conferme per andare avanti.
Carissime amiche, voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con Lucia Giulia? Scrivetelo nei commenti.
E se volete conoscerla meglio, acquistate il suo nuovo libro: Siamo così. Vocabolario di salvataggio per donne dopo i 40 .
Condividi su:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su email
Scrivimi
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.