La scelta del cappotto invernale donna per over 50 non è così immediata come potremmo pensare, per questo deve essere oculata e coerente con il nostro stile.
In questo articolo troverai:
- quale modello scegliere in base al proprio fisico;
- come scegliere il cappotto per over 50 in base al proprio stile.
Capita frequentemente durante il periodo invernale di vedere donne infagottate dentro piumini neri, indossati per comodità, ma che non esaltano il fisico di chi li indossa sia per forma che per colore.
Sicuramente il cappotto è molto più chic e, a seconda del tessuto scelto, riesce a essere caldo come un piumino.
Per poter decidere quale cappotto comprare, dobbiamo prima di tutto pensare alla forma del nostro corpo in modo da scegliere il modello che meglio riesca a esaltare la nostra bellezza e poi al nostro stile, in modo da sentirci bene quando lo indossiamo.
Investire su un capo di qualità non è una cattiva idea, visto che il cappotto ha una vita sufficientemente lunga, ma se questo non è il momento adatto a spendere una cifra consistente possiamo prediligere capi meno costosi, ma non meno belli. Un’altra possibilità è cercare il cappotto che desideriamo nei siti di abbigliamento second-hand. Facendo attenzione allo stato di conservazione, possiamo fare degli ottimi acquisti. Un altro suggerimento può essere quello di rivolgersi a negozi online che vendono prodotti di qualità, ma degli anni precedenti come Intrend.
Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri.
(Coco Chanel)
Quale modello scegliere in base al proprio fisico
Il cappotto invernale donna è il pezzo che in inverno caratterizza il nostro outfit, per questo motivo oltre che coprirci e ripararci dal freddo deve:
- esaltare il nostro fisico;
- rendere il nostro viso luminoso;
- caratterizzare la nostra personalità
Per fare questo dobbiamo scegliere avendo ben chiaro in testa quello che fa per noi.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che deve avere il nostro cappotto in base al nostro fisico.
Per le donne che hanno la parte superiore del corpo più grande della parte inferiore e con :
- un seno abbondante
- pancino prominente
- braccia grosse
- fianchi stretti.
Il cappotto invernale donna per over 50 ideale è un cappotto che non deve avere le spalle imbottite, ma una linea semplice, con spalla leggermente scesa, ad un petto e senza cintura. Non deve essere corto perché tenderebbe a ingrossare la parte superiore, la scelta della lunghezza dovrebbe andare dal tre quarti al midi.
Da evitare cintura e doppio petto. In alternativa al cappotto potete optare per una mantella.


Le donne che hanno i fianchi più larghi delle spalle dovrebbero optare per una forma ad A.
Se avete il busto e la vita sottile potete scegliere i modelli che sono aderenti sul busto e che vanno ad allargare sui fianchi. In questo caso l’imbottitura o un collo particolare che evidenzi le spalle è d’aiuto per rendere la figura più armonica. La lunghezza può essere, sotto i fianchi, tre quarti o midi.
In questo caso sono ammesse le cinture. L’alternativa al cappotto invernale donna rimane la mantella.


Chi ha un fisico a clessidra, con forme morbide e vita sottile vedrà il proprio fisico esaltato dal cappotto con cintura.
Stile impermeabile, a vestaglia, doppiopetto o meno, la peculiarità che serve a evidenziare la vita sottile come punto di forza è la cintura. La lunghezza non è determinante in questo caso.
Se non amate le cinture scegliete un cappotto che sia leggermente avvitato.


Infine, per le donne che hanno un fisico longilineo con il punto vita poco marcato il cappotto invernale donna perfetto che caratterizza l’aspetto androgino è quello dritto. Un modello maschile anche nella scelta dei tessuti. Le donne con questo tipo di fisico possono sbizzarrirsi con tutte le lunghezze e possono utilizzare anche i tessuti più voluminosi.


Una volta che abbiamo stabilito quali sono le forme che ci stanno meglio possiamo scegliere il cappotto invernale donna in base al nostro stile, senza dimenticare che il colore del nostro capo deve far risaltare il nostro incarnato.
Scegliere il cappotto invernale donna in base al proprio stile
Lo stile mannish o androgino è uno stile che si rifà alla moda maschile, le linee sono più pulite e dritte.
I tessuti sono il tweed, il pied de poule, lo spigato in lana o cachemire, i cappotti in questo stile sono eterni, dei veri evergreen. Da indossare sopra una camicia bianca per dare il tocco raffinato all’outfit e jeans sartoriali o sopra un tailleur pantaloni.

Per le amanti dello stile boho-chic, le donne un po’ hippie, un po’ romantiche e libere il cappotto che maggiormente rappresenta lo stile è quello in maglia e lungo, senza cintura né bottoni.
Da indossare sopra un abito in tessuto leggero a fiori e stivaletti texani o su pantaloni di seta colorati e camicia in stile pigiama.

Lo stile country è uno stile sportivo e raffinato, da campagna inglese. Il cappotto che rispecchia di più questo stile è corto e con tessuti maschili. Da indossare con maglione con trecce e pantaloni di velluto.
I colori sono quelli della terra in autunno.

Le donne eleganti non possono non amare lo stile bon-ton, super raffinato e molto femminile. Il cappotto è leggermente avvitato, possibilmente con decori e dalla linea semplice o un cappotto a vestaglia da stringere in vita con la cintura.
Di rigore décolleté e borsa a mano.

Lo stile sportivo è amato da donne dinamiche, sempre di corsa e con poco tempo (e voglia) da dedicare agli orpelli. Il tessuto è tecnico e comodo, così come gli accessori invernali: stivaletti bassi o scarponcini, borsa cross-body o zainetto.
Sotto al cappotto invernale donna un bel maglione di lana e jeans completano l’outfit.

Il cappotto cammello è un evergreen da prendere in considerazione nella scelta del cappotto invernale donna perché è bello, si abbina con tutti i colori e può essere usato sia con l’abbigliamento sportivo che con quello elegante.
Sarò felice di confrontarmi con te su quanto ho scritto: mi trovate sui miei social.