L’ombretto è un elemento essenziale per il trucco occhi.
Non solo aggiunge profondità, luce e mistero allo sguardo, ma è anche in grado di modificare visivamente la forma degli occhi: li può far apparire più grandi, più allungati, più rotondi o meno sporgenti, se applicato correttamente.
Se pensi che l’ombretto sia una prerogativa delle giovani donne, sappi che non è così. La pelle matura, con tratti meno definiti, ciglia e sopracciglia più diradate, beneficia enormemente dell’uso dell’ombretto. Questo prodotto può infatti ravvivare lo sguardo, restituendogli intensità e definizione.
Tuttavia, scegliere e applicare l’ombretto giusto è fondamentale: con il prodotto sbagliato, le palpebre potrebbero apparire segnate e il risultato invecchiante.
In questa guida ti spiegherò come scegliere il tipo di ombretto più adatto e come applicarlo per ottenere un risultato impeccabile.
Preparazione della palpebra prima dell’ombretto
Una preparazione accurata è essenziale per massimizzare la durata dell’ombretto e minimizzare la visibilità di ruchette e imperfezioni.
Ecco i passaggi fondamentali.
- Crema per il contorno occhi: idrata la zona delicata attorno agli occhi con una crema specifica. Lascia assorbire per qualche minuto.
- Primer occhi: scegli un primer leggero e cremoso. Questo uniforma la pelle, riduce la visibilità di rughe e discromie, migliora l’aderenza dell’ombretto.
- Correttore per occhiaie: applica un correttore adatto al tuo tipo di occhiaie per creare una base uniforme.
Segui questi step ogni volta che ti trucchi gli occhi indipendentemente dal tipo di ombretto che utilizzerai.
Come scegliere la finitura giusta
La finitura dell’ombretto influisce sull’aspetto finale del trucco e deve essere scelta con attenzione, specialmente per la pelle matura.
La finitura:
- matte: senza particelle brillanti, crea un effetto opaco e uniforme. Ideale per un look naturale e per minimizzare le rughe;
- shimmer: contiene particelle luminose che donano un tocco di luce discreta. Perfetto sulla pelle matura se applicato con moderazione;
- metallizzata: molto luminosa con riflessi intensi. Da usare con cautela sulla pelle matura, in quanto potrebbe evidenziare le linee;
- glitterata: ricca di glitter, è ideale per look da sera o occasioni speciali. Sono adatti ad un make up piuttosto appariscente.
I colori naturali o neutri sono spesso consigliati per non appesantire troppo l’occhio, ma non esitare a sperimentare tonalità più scure per intensificare lo sguardo.
Questo perché i colori più intensi:
- danno più profondità ed intensità allo sguardo;
- riescono ad esaltare le pagliuzze verdi e dorate dei miei occhi nocciola;
- definiscono meglio la forma dell’occhio;
- rendono lo sguardo più brillante.
La cosa importante è provare, provare, provare.
Se vuoi lasciarti ispirare dal make-up dell’autunno inverno leggi questo articolo.
Valutiamo ora le caratteristiche di ogni singolo prodotto, a chi è adatto e come metterlo.
Tipi di ombretto e come utilizzarli
Ombretto in crema
L’ombretto in crema, solitamente confezionato in piccoli vasetti, è facile da applicare con le dita o un pennello. La sua texture cremosa si adatta bene alla pelle matura, rendendola uniforme e liscia.
Adatto a chi ha:
- pelle secca e/o matura;
- difficoltà con le sfumature;
- poco tempo a disposizione.
Vantaggi degli ombretti in crema:
- rendono la pelle più uniforme e morbida;
- non fanno fallout;
- sono facili da applicare;
- durano a lungo.
Come applicarlo:
- preleva una piccola quantità con le dita o con un pennello;
- applica sulla palpebra mobile e sfuma verso l’esterno.
Prodotti consigliati:
- Eyes to Mesmerise di Charlotte Tilbury ombretti dal finish luminoso che possono essere applicati anche senza specchio.
- Pro Longwear Paint Pot di MAC, gamma di colori è ampia e lunga durata
Questo tipo di ombretto occhi non è adatto a chi ha una pelle tendenzialmente grassa. Il risultato potrebbe essere una notevole riduzione della durata o il deposito del colore nella piega della palpebra. In questo caso è meglio optare per prodotti diversi.
Ombretto in stick
Facilissimo da usare, l’ombretto in stick è ideale per chi è sempre di fretta. La punta arrotondata del prodotto, generalmente sotto forma di matita o erogatore simile al rossetto, è perfetta per una stesura uniforme, mentre quelle appuntite consentono una maggiore precisione.
Come applicarlo:
- disegna direttamente sulla palpebra e sfuma con le dita o con un pennello.
I vantaggi dell’ombretto in stick è sono uguali a quello in crema.
Prodotti consigliati:
- Phyto-Eye Twist di Sisley, un matitone dall’interno morbido con colore a lunga tenuta. In una infinità di colori
- Dazzle Stick di KVD Beauty, ricco di pigmenti è adatto anche per make up da sera.
Ombretto liquido
L’ombretto liquido ha una con sistema fluida e un finish che varia dal matte al metallico. Richiede maggiore abilità per un risultato impeccabile.
Come applicarlo:
- preleva una piccola quantità con il pennello incluso;
- stendi un sottile strato sulla palpebra mobile e lascia asciugare prima di stratificare.
Prodotti consigliati:
- Ombre Premiere Laque, a lunga tenuta di Chanel dal finish metallico.
- Chromium di Natasha Denona: effetto multicromatico per look sofisticati.
Questo tipo di ombretto non rientra tra i miei preferiti per più di un motivo:
- la difficoltà a scegliere quello che non asciughi troppo velocemente o troppo lentamente;
- molto coprente;
- difficoltà a sfumare.
Ombretto in polvere
L’ombretto in polvere è il più versatile e permette di creare look sfumati e complessi. Le donne mature dovrebbero scegliere polveri setose e ben pigmentate, che non evidenzino le rughe.
Come applicarlo:
- usa pennelli di diverse dimensioni per applicare e sfumare;
- stratifica se necessario e sfumare;
- evita il fall-out scaricando l’eccesso di prodotto dal pennello prima dell’applicazione.
Vantaggi scegliendo le polveri giuste:
- possibilità stratificare e di sfumare;
- se in palette, con potenzialità di creare make-up diversi;
- dura tutto il giorno se messo sopra al primer;
- grande scelta di colori e finitura.
Gli ombretti in polvere che prediligo per la loro bellezza e per la caratteristica di non segnare la pelle sono diversi, ti elencherò i miei preferiti.
Le caratteristiche delle palette che adoro sono con polveri:
- pigmentate;
- setose;
- non segnano la pelle;
- colori stupendi.
Natasha Denona è uno dei brand che non mi delude mai, ti consiglio una palette dai toni neutri: Glam Palette, ma ti garantisco che qualsiasi palette tu scelga non rimarrai delusa.
I colori di Anastasia Beverly Hills mi fanno impazzire, sia i matte che gli shimmer sono stupendi, all’interno delle palette solitamente ci sono dei colori completamente diversi con i quali creare dei trucchi occhi discreti o più scenografici.
Ti consiglio la Cosmos Palette, una confezione di polveri vibranti.
Elencando le palette bellissime anche sugli occhi delle donne over 50 e oltre non posso non parlarti del brand Huda Beauty, la sua ultima palette Icy Nude per l’autunno inverno 2024 è favolosa, dai toni freddi per creare trucchi fantastici.
Fammi sapere nei commenti se questo articolo ti è stato utile, se sì puoi condividerlo e farlo leggere alle tue amiche. E se questo ti è piaciuto, può interessarti anche l’articolo del trucco con gli occhi incappucciati.
Puoi inoltre leggere l’articolo sulla nuova maschera a LED per il viso, un sistema di bellezza brevettato!