Vi è mai capitato di avere un abito o una gonna molto larga, magari di un tessuto abbastanza rigido scelto proprio per evidenziare l’ampiezza e non sapere cosa indossare sopra?
Il cappotto vi fa sembrare obese perchè rimane aperto dal volume della gonna (o dell’abito), una giacca ancora peggio. Potrebbe essere indicato un giacchino molto corto, ma non sempre l’insieme è armonioso (spesso accorcia il busto).
Mi sono ritrovata con questo problema quando ho comprato questo abito blu scuro durante i saldi invernali: gonna a ruota e corpino aderente senza maniche e con scollatura a V profonda. Mi sono innamorata perchè mi ha ricordato gli anni 50 e una foto di mia madre (insieme a mio padre) appena sposata che indossava una gonna a ruota come quella dell’abito ed era bellissima! Adoro quella foto.
La lunghezza dell’abito era inoltre perfetta per essere indossata con gli stivaletti aderenti di Stuart Weitzman che avevo acquistato nell’inverno, con tacco sottile, ma comodissimi. L’unico neo era l’abbinamento con un capo da indossare sopra in attesa di un clima più mite che mi consenta di uscire soltanto con l’abito.
La mantella da indossare sull’abito largo
Ho portato a casa il vestito e ho provato a indossare sopra tutti i capispalla che ho nell’armadio, ma oltre a non essere adatti come larghezza, anche il rapporto con la lunghezza dell’abito non era armonioso. E dopo un po’ di riflessione ho deciso che l’unico pezzo che poteva andare bene su quell’abito fosse una mantella.
Vi ricordate la mia bellissima mantella con i fiori rossi (Auguro a tutti un meraviglioso 2017), quella che mi aveva cucito la mia amica Luigina? Ne volevo una uguale, in tinta unita per il mio vestito blu.
Sono andata al mercato di Siena dove i signori Magherini di Firenze portano dei tessuti bellissimi e ho preso quello che Luigina ha trasformato nella mantella che volevo e vi garantisco che il risultato è apprezzabile. Cosa ve ne pare?
Mi chiedeva la mia amica Pina quale fosse il look consigliato per la Pasqua: questo abito con la mantella sono la mia proposta.
Prossimamente vi mostrerò la stessa mantella abbinata ai pantaloni.
5 risposte
Ciao Rita, complimenti, il ti seguo da un pò e il tuo blog è bello e ricco di spunti interessanti. Mi hai fatto tornare la voglia di osare con garbo ma anche con leggerezza nonostante abbia patito molto la svolta dei 50s. Consiglio : durante il prossimo Fuorisalone avrò un vernissage a cui tengo molto (sono curatrice di una mostra sugli arredi in stile Secessione ). Cosa posso mettere? Vorrei uscire dal solito nero e devo dire che questo tuo post mi ha ispirato. Sarà metà aprile, saremo al chiuso ma anche all’aperto. Insomma che fare? Grazie mille, segnalami pure degli altri tuoi post che mi possono essere sfuggiti.
Grazie Manuela! Puoi darmi qualche informazione in più su di te e sui tuoi gusti?
Troppo bella, adoro le mantello, ne possiedo un po’
Grazie Teresa! Anche a me piacciono molto.
Cara Manuela, spero che la risposta non arrivi troppo tardi:un completo in stile pigiama come nel post Come indossare lo spolverino di velluto, una gonna a balze lunga con camicia uguale come nel post La gonna lunga anni ’70, un abito a fiori tipo quello del post Cosa indossare per una serata elegante, un top particolare sopra a pantaloni come quello Come rendere un top bianco speciale e per finire uno spolverino particolare tipo quello in Lo spolverino o in Felice nel mio kimono. Tutti gli outfit che ti ho proposto li trovi alla voce my style del blog. Buona scelta, un abbraccio e…complimenti per il tuo bellissimo blog!