Come trovare il proprio stile, consigli pratici per donne

come trovare il proprio stile moda

Capire come trovare il proprio stile è essenziale per esprimere fascino, sentirsi sicure e aumentare la propria autostima. In questa guida pratica scopri come il tuo abbigliamento e lo stile personale possono trasformare la tua vita migliorando fiducia e autostima.

Sai che indossare abiti che riflettono il tuo stile personale ti fa sentire più sicura? Gli studi sul potere dell’abbigliamento dimostrano quanto sia fondamentale per la fiducia.

Scopri come trovare il proprio stile trasformando il tuo guardaroba per guadagnare fiducia in te stessa.

Studi in psicologia dimostrano che quello che indossiamo non condiziona solo il nostro umore, ma interferisce anche con il nostro modo di pensare e con il nostro metro di giudizio. Per farti apprezzare bene il potere di ciò che indossiamo ti descrivo un test condotto negli Stati Uniti.

Nel 2012 i ricercatori Adam e Galinsky della Northwestern University, hanno condotto uno studio per vedere quanto il tipo d’abbigliamento indossato poteva influenzare la capacità e la velocità di ragionamento espressa con lo Stroop test.

Questo test consiste nel dire il colore con il quale sono scritte alcune parole.

Facile, direte voi. Invece non è assolutamente facile perché le parole scritte sono i nomi di colori che non corrispondono al colore dell’inchiostro con il quale sono scritte. Per farvi un esempio: rosso può essere scritto in verde, azzurro in giallo e così via.

Lo studio è stato condotto su 58 studenti, misurando gli errori e la velocità di risposta.

A metà degli studenti è stato fatto indossare un camice bianco come quello indossato dai medici. L’analisi del test ha evidenziato che il gruppo con il camice si è dimostrato più veloce nelle risposte e ha fatto meno errori.

Indossare il camice, come i professionisti che devono prendere decisioni importanti in tempi rapidi, ha influenzato i processi cognitivi degli studenti.

Quando indossiamo un capo d’abbigliamento ci immedesimiamo nelle sue caratteristiche. Così come per il camice da medico, anche indossare la maglia di un super eroe fa percepire a chi la indossa di avere maggiori poteri, come per esempio una forza maggiore rispetto a chi indossa la propria t-shirt.

Questo ci fa capire quanto l’abbigliamento e lo stile scelto possa influenzare la nostra vita.

Il periodo difficile che abbiamo attraversato durante il Covid è un esempio palese: lo stare in casa indossando un pigiama o una tuta, senza trucco e magari anche con i capelli sfatti ci fa ha fatto sentire ancora più tristi e senza l’energia giusta per invertire la rotta.

Scegliere abbigliamento che valorizzi il tuo stile personale ti aiuterà non solo a trovare il tuo stile, ma anche a migliorare la percezione di te stessa, trasformando positivamente la tua vita.

come trovare il proprio stile personale

Come il tuo stile personale e l’abbigliamento influiscono sulla tua autostima

Trovare il proprio stile va oltre la scelta degli abiti: è la rappresentazione di quello che sei o che vorresti essere. Lo stile è l’espressione esteriore della tua identità, il tuo linguaggio non verbale per essere riconosciuta come unica.

La scelta dello stile non è indipendente dagli altri, infatti nella scelta del tuo stile peculiare c’è anche la decisione di quello che vuoi che gli altri vedano di te.

Ricordiamoci che bastano 7 secondi alla persona che abbiamo davanti per esprimere un giudizio su di noi e questo giudizio è difficilmente modificabile, come afferma la psicologa Linda Blair nel suo libro Straight Talking.

Tutti i giorni costruiamo la nostra identità attraverso gli abiti che scegliamo, questa scelta tiene conto anche del contesto geografico e sociale in cui viviamo.

Chi vive a Bolzano avrà uno stile diverso da chi vive in Sicilia, il primo deve creare il proprio stile tenendo conto delle temperature gelide dell’inverno, chi vive in una regione più calda ha meno necessità di utilizzare cappello di lana e guanti.

Chi vive in una grande città modaiola come Milano può sbizzarrirsi di più di chi vive in un piccolo centro dove scarseggiano i negozi di abbigliamento e di accessori.

Anche il contesto sociale influisce sulla scelta dello stile. Se sono il sindaco di una città mi vestirò con uno stile consono al mio ruolo anche quando non sono in Comune.

Il tuo stile personale, quello che ti rende unica e riconoscibile, rappresenta la tua vera essenza. Trovare il proprio stile richiede autostima, libertà di valutazione e una profonda comprensione di se stesse.

È facile capire che moda e stile personale non sempre coincidono.

Lo stile scelto dalla persona potrebbe non rispecchiare il trend della stagione o potrebbe essere il trend che non si adatta alle caratteristiche distintive della persona.

La moda è definita dalle tendenze stagionali di stilisti e brand, che possono o meno rispecchiare la tua identità. Lo stile di moda personale è qualcosa di più profondo, coinvolge la persona non solo nel suo aspetto fisico, ma anche nel suo vissuto e nella sua profonda essenza.

Lo stile personale rappresenta quello che siamo, quello che noi pensiamo di noi stesse.

Per scegliere i capi giusti per il tuo stile è essenziale conoscere profondamente te stessa, poiché ciò che indossi influenza sia te stessa che gli altri.

Per trovare il tuo stile unico non devi fare cose strane, ma seguire le sensazioni, ciò che ti fa sentire bene, ti mette di buonumore e ti fa sentire bella e piena di energia.

Lo stile è soggettivo e adatto alla personalità, questa affermazione potrebbe far apparire molto facile esprimere la personalità attraverso lo stile, ma non è così per tutti.

Ti faccio due esempi di icone di stile completamente diverse, ma entrambe estremamente affascinanti proprio in virtù dello stile personale.

Iris Apfel è internazionalmente riconosciuta un’icona di stile assolutamente riconoscibile. Raccontava che, essendo piccolina e poco appariscente, aveva deciso che per farsi vedere nel suo lavoro doveva indossare una grande quantità di bracciali e collane, dando, in questo modo, visibilità e una identità riconoscibile alla sua persona.

Come trovare il proprio stile, consigli pratici per donne 2
Iris Apfel via Pinterest

L’altra icona di stile per eccellenza è la famosissima Audrey Hepburn. L’attrice indossava abiti dalla linea semplice, con pochissimi orpelli. Uno stile sobrio senza tempo.

Come trovare il proprio stile, consigli pratici per donne 4
Audrey Hepburn via Pinterest

Molto diverse, ma entrambe con il proprio stile e il proprio fascino indiscutibile, è difficile scegliere chi delle due ha più fascino e charme perché entrambe esprimono le loro caratteristiche.

Consigli pratici su come trovare il proprio stile unico

Come trovare il proprio stile? Ecco alcuni consigli che ti renderanno più facile il compito di identificare il tuo stile e costruire un guardaroba personale.

8 facili regole da seguire:

  1. prima di tutto devi conoscere il tuo fisico donna: sei una donna pera, mela o clessidra? Conoscere la forma che caratterizza il tuo fisico ti aiuterà ad esaltarne la bellezza attraverso l’abbigliamento.
  2. Capire bene quello che ti fa sentire a tuo agio e ti fa stare bene. Tra queste cose dovresti, se possibile, trovare la tua peculiarità, il tuo carattere distintivo. Ti faccio un esempio: se odi indossare le scarpe con il tacco, fai diventare il tuo tratto distintivo sneakers, ballerine e flat.
  3. A questo punto apri il tuo armadio e fai una selezione degli indumenti e delle emozioni che ti danno. Seleziona i capi acquistati che non hai mai indossato e cerca di capire il perché. Non ti danno emozioni? Li hai acquistati d’impulso, ma non li senti tuoi? Se non fanno per te, mettili da una parte, ti dirò poi come disfartene in modo sostenibile. Gli altri capi, quelli che rimangono, sono quelli che definiscono il tuo stile.
  4. Anche se il tuo è uno stile casual e comodo, questo non vuol dire trasandato. Scegli sempre l’abbigliamento che esalti i tuoi punti di forza, senza trascurare la parte che riguarda il beauty. Trucco (o non trucco), taglio di capelli e cura della pelle sempre e comunque. Ricorda che lo stile è la nostra essenza, non solo il nostro abbigliamento.
  5. Assicurati che i tuoi accessori siano coerenti con il tuo stile unico, la coerenza nel look è ciò che ti rende davvero riconoscibile.
  6. Cerca di utilizzare i colori che ti stanno meglio, puoi scoprirlo attraverso l’armocromia o indossando capi di colori diversi. Ricorda che i colori risvegliano anche le nostre emozioni. È per questo motivo che possiamo indossare anche un colore che non esalti al massimo il nostro incarnato, se è un colore che risveglia ricordi ed emozioni. In questo caso gioca con gli accessori per rendere più luminoso il tuo viso.
  7. Osserva chi ti ispira e che rappresenta bene il tuo stile, prendi spunti che ti aiuteranno a esprimere meglio quello che vuoi mostrare.
  8. Prova e riprova a mixare i vari capi fino a quando non trovi la combinazione perfetta per te.

A questo punto nessuno sarà in grado di resisterti e sarai soddisfatta di avere trovato ciò che ti rappresenta e rende unica e riconoscibile. Trovare il proprio stile non è così difficile, vero?

Se sei interessata scoprire di più su come sentirti sicura attraverso la moda, leggi il mio articolo su come sentirsi belle e seducenti.

come trovare il proprio stile unico

Quiz: quale stile si adatta meglio alla tua personalità?

E ora un semplice quiz per capire meglio quale stile riflette meglio la tua personalità. Rispondi alle domande per trovare lo stile che più ti rappresenta.

Domanda 1: come descriveresti il tuo approccio alla moda?

  • A. Classico ed elegante, adoro i capi evergreen.
  • B. Comodo e casual, mi piace tutto quello che è pratico.
  • C. Creativo e personale, adoro mixare e cambiare look.
  • D. Minimalista e clean, il mio mantra Less is More.
  • E. Romantico ed etereo, mi piacciono i tessuti morbidi e i colori tenui.

Domada 2: quali sono i tuoi colori preferiti?

  • A. Nero, blu, bianco e beige.
  • B. Tutti i colori neutri e il denim.
  • C. Colori accesi e tutte le stampe.
  • D. Tutti i colori neutri.
  • E. Toni pastello e i colori della terra.

Domanda 3: Come trascorri il tuo tempo libero?

  • A. Teatro e cene eleganti.
  • B. Passeggiate e pizzeria.
  • C. Mercatini vintage e concerti.
  • D. Lettura e Tai Chi.
  • E. Viaggi e scampagnate.

Domanda 4: quale accessorio non può mancare nel tuo armadio?

  • A. Borsa di lusso e décolleté.
  • B. Sneakers alla moda.
  • C. Gioielli vintage e occhiali da sole.
  • D. Borsa tote e cappello.
  • E. Collane con ciondoli e cinture di cuoio.

Domanda 5: come ti descrivono gli amici?

  • A. Elegante e raffinata.
  • B. Pratica e amichevole.
  • C. Bizzarra e creativa.
  • D. Riflessiva e paziente.
  • E. Romantica e libera.

Risultati:

Maggioranza di A: hai uno stile classico

Il tuo stile è elegante e senza tempo. Preferisci capi di qualità che durano nel tempo e che ti danno quel tono sofisticato che adori.

Maggioranza di B: rappresenti lo stile casual

Sei una persona che adora il comfort e la praticità. Il tuo stile rilassato e comodo non rinuncia al lato estetico.

Maggioranza di C: il tuo stile è versatile

Ti piace la moda, i colori e non hai paura di osare. Il tuo stile riflette bene la tua creatività e la tua personalità spiccata.

Maggioranza di D: hai uno stile minimalista

Per te Less is More. Preferisci capi essenziali e tessuti con fibre naturali. È spiccato il senso dell’ordine e della serenità.

Maggioranza di E: il tuo stile è boho

Sei uno spirito libero che ama la natura e conoscere luoghi diversi, il tuo abbigliamento lo riflette.

Hai scoperto il tuo stile personale? Condividi il tuo risultato nei commenti e raccontaci come intendi esprimere il tuo stile unico! Per consulenze personalizzate non esitare a contattarmi.

Picture of Rita Palazzi

Rita Palazzi

Consulente di stile, style e beauty blogger.
Gli abiti parlano di noi, delle nostre emozioni, dei nostri desideri, dicono chi siamo e quello che vogliamo.
Se il tuo stile non riesce a comunicare tutto questo fissa una consulenza con me.

Lascia un commento

Iscriviti ALLA NEWSLETTER

ARTICOLI CORRELATI

Contattami

Per consulenze, collaborazioni e sponsorship scrivimi a info@notonlytwenty.com

Scrivimi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornata sulle novità del blog!

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Rita Palazzi. Puoi sempre utilizzare il link incluso nella newsletter per annullare l’iscrizione .