Scopri la magia della skincare coreana

skincare coreana maschera viso agli agrumi

Sicuramente hai sentito parlare di skincare coreana per la cura del viso, ma non pensare che sia soltanto l’utilizzo di specifici prodotti. La skincare coreana è una filosofia di vita che vede nella beauty routine il rispetto per il corpo e la necessità di trovare del tempo da dedicare alla sua bellezza e salute.

Le donne coreane hanno una pelle diafana, idratata e luminosa, da qui l’appellativo pelle di vetro (glass skin) proprio per indicare queste caratteristiche che sono bramate dalle donne di tutto il mondo. Il segreto di bellezza di questa pelle risiede nella skincare che si avvale di prodotti coreani e passaggi specifici per arrivare ad avere una pelle fresca e sana, che non necessita di alcun trucco per esaltarne il fascino.

Se ti ho incuriosito e vuoi saperne di più, in questo articolo troverai:

  • cosa è la skincare coreana;
  • tutti gli step della skincare coreana;
  • vantaggi della K-beauty.

La beauty care coreana dovrebbe essere iniziata sin da giovani come una forma di protezione da tutto ciò che può danneggiare la pelle, come alcune sostanze chimiche contenute nelle creme, i raggi solari e le impurità dovute al make-up e allo smog.

Cosa è la skincare coreana

La skin care coreana è un rituale di bellezza che tende a proteggere la pelle e a mantenerla luminosa idratata e sana.

Consiste di 10 passaggi che vengono fatti in sequenza e hanno il compito di:

  • detergere;
  • nutrire;
  • proteggere.

La prima parte della beauty routine, la detersione, è molto importante. Togliere il make-up e tutte le impurità dalla pelle è il primo step per la bellezza, così importante da promuovere una doppia detersione.

A questa si aggiunge lo scrub che elimina le cellule morte e lascia la pelle libera e pronta per ricevere i prodotti utilizzati nella seconda fase.

Infine, nonostante moltissimi dei prodotti utilizzati abbiano al loro interno un fattore di protezione, il rituale di bellezza si conclude con la crema a protezione solare, proprio per impedire ai raggi del sole di palesare il loro potere negativo sulla pelle, favorendo la formazione di macchie e rughe.

I prodotti utilizzati sono prodotti in Corea, paese all’avanguardia nella cosmesi e sono tutti di origine naturale. È proprio la filosofia di bellezza coreana che non vuole sulla pelle prodotti chimici, che potrebbero essere troppo aggressivi, ma vuole utilizzare i prodotti che la natura offre.

I cosmetici coreani non contengono siliconi, parabeni, petrolati e paraffina.

La skincare coreana è una routine di bellezza a lungo termine, i prodotti sono molto delicati e adatti anche a pelli sensibili, che mostra i risultati se viene praticata con costanza e dedizione. Anche se il fine è quello di prevenire, la skincare coreana è adatta anche alle pelli mature.

L’infinita scelta dei prodotti ti permetterà di scegliere quelli che più si adattano alle esigenze della tua pelle.

Vediamo insieme i 10 passaggi del rituale di bellezza coreano, premettendo che puoi non eseguire tutti i passaggi ogni giorno.

skincare coreana maschera viso con frutta

Tutti gli step della skincare coreana

Iniziare con una pulizia del viso utilizzando i prodotti cosmetici coreani giusti, è il passaggio fondamentale della skincare coreana.

1- Inizia la pulizia del viso con un prodotto a base oleosa, ti permetterà di rimuovere il make-up e la crema, la protezione solare, ma anche il sebo naturale prodotto dalle cellule.

Massaggia il detergente su viso e collo aggiungendo un po’ di acqua per formare una emulsione. Risciacqua e asciuga il viso con un panno morbido.

2- Passiamo al secondo passaggio della detersione: utilizza il prodotto a base acquosa. Questo secondo passaggio serve per eliminare il sudore e i residui dell’inquinamento atmosferico e del detergente oleoso.

3- È il momento dell’esfoliazione. Lo scrub o peeling viene utilizzato per togliere lo strato di cellule morte, deve essere fatto con cautela e con i prodotti cosmetici adatti al viso per non risultare troppo aggressivo. Può essere di 3 tipi: 

  • scrub;
  • peeling;
  • chimico.

Lo scrub è fatto con prodotti che contengono microgranuli leggermente abrasivi. Con l’aggiunta di poca acqua si massaggia delicatamente una piccola quantità di prodotto sulla pelle e si risciacqua abbondantemente.

Il peeling o gommage si fa prendendo una quantità sufficiente di prodotto che viene massaggiato sul viso formando, in questo modo, dei pallini che intrappolano le cellule morte. Si risciacqua abbondantemente. Il peeling è più delicato dello scrub.

Infine gli esfolianti chimici, sono dei liquidi contenenti acidi in grado di rimuovere le cellule morte, attenuare le macchie scure e le discromie. Questa è la scelta che deve essere fatta con più attenzione. Spesso dopo gli esfolianti chimici non è possibile utilizzare prodotti che contengano retinoidi, per questo motivo è buona regola leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare il prodotto.

L’uso quotidiano degli esfolianti può essere eccessivo se non si hanno molti punti neri e brufoli, una volte alla settimana è da ritenersi sufficiente per una pulizia accurata.

Ricorda che dopo lo scrub la pelle è più sensibile, quindi prima di esporti ai raggi solari utilizza una crema con protezione solare alta, anche se il cielo è nuvoloso.

4- A questo punto sentirai la tua pelle liscia e morbida, è arrivato il momento di riequilibrare il PH naturale con il tonico, che, inoltre, aiuterà la pelle ad assorbire meglio gli altri prodotti.

Il tonico si picchietta sul viso e sul collo.

5- Un altro momento importante è quello dell’essenza. Prodotto a base di acqua che contiene elementi idratanti, nutrienti e antiage. Ritenuto fondamentale per permettere alla pelle di assorbire meglio i principi attivi dei successivi prodotti. L’essenza ha una consistenza a metà strada tra il tonico ed il siero. Si applica stendendo poche gocce su viso e collo.

Hai mai provato ad asciugare dell’acqua con una spugna asciutta? Avrai sicuramente visto come sia difficile. Se provi con una spugna bagnata e ben strizzata vedrai che assorbirà l’acqua in un secondo. Questo è quello che fa l’essenza.

6- Questo step prevede l’utilizzo del siero, ricco di principi attivi specifici per la pelle. Scegli quello che si adatta alle tue esigenze: pori dilatati, antiage, macchie scure, ecc. Puoi anche utilizzare sieri diversi nell’arco della settimana o della giornata. Poche gocce di siero si picchiettano sulla pelle.

7- È arrivato lo step della maschera viso, quello che richiede più tempo e che deve essere considerato una coccola. Poiché la bellezza viene dall’interno questo è un momento magico che ti permetterà di rilassarti mentre i principi attivi della maschera fanno il loro effetto.

Le maschere coreane sono fogli imbibiti di nutrienti che vengono applicati sul viso e lasciati in posa per un tempo indicato sulle istruzioni e che permettono alle sostanze di esplicare la loro funzione. Anche in questo caso puoi scegliere la maschera più adatta alle esigenze della tua pelle.

Dopo la posa si rimuove l’eccesso con un panno morbido inumidito o si massaggia fino a completo assorbimento. Le indicazioni ti diranno qual è il procedimento giusto per la maschera che hai scelto.

Se non hai a disposizione i 15-20 minuti che la maschera necessita per fare penetrare gli ingredienti contenuti al suo interno nella pelle, evita questo passaggio. Protrai applicarla nei giorni in cui hai più tempo da dedicare alla tua bellezza. Una volta alla settimana può essere sufficiente.

8- Non poteva mancare il passaggio per la cura del contorno occhi, una zona del viso molto delicata. La crema per il contorno occhi è molto importante e in grado di ridurre occhiaie scure, gonfiore e piccole rughe. 

Si applica una piccola quantità di prodotto sotto agli occhi e sulla palpebra fissa con un leggerissimo massaggio.

9- La crema idratante è il penultimo step della skincare coreana. Serve a fissare tutti gli ingredienti precedentemente messi sul viso e a idratare ulteriormente la pelle. Puoi scegliere (te lo consiglio) una crema da giorno più leggera e una crema notte più ricca di principi attivi che avranno, durante il sonno, tutto il tempo di penetrare.

Metti la crema su viso e collo con un massaggio leggero dal basso verso l’alto, fino a completo assorbimento.

10- Come ultimo passaggio dobbiamo mettere la crema solare con protezione adeguata al nostro fototipo, anche in inverno e nelle giornate nuvolose. La protezione solare è, a ragione, considerata il miglior trattamento antiage.

Vantaggi della K-beauty

La skincare coreana o K-beauty ha diversi vantaggi, il primo e più importante è che funziona! Se hai costanza puoi vedere davvero i risultati per una pelle più sana: luminosa, idratata, uniforme e anche più tonica.

Un altro aspetto positivo è che i prodotti della skincare coreana costano meno di quelli che siamo abituati ad utilizzare. Questo non si associa alla bassa qualità del prodotto, ma deriva da una concorrenza marcata in questo settore in Corea e dall’utilizzo di prodotti naturali locali.

La tecnologia in cosmesi è avanzatissima in Corea e sempre alla ricerca di prodotti innovativi ed efficaci. Moltissime aziende della cosmesi internazionale più famose si avvalgono della ricerca e della tecnologia coreana.

Un ulteriore vantaggio dall’uso della skincare coreana e dei prodotti coreani è dato dall’utilizzo di prodotti naturali: estratti di piante e frutta, bava di lumaca, veleno d’api sono tra gli ingredienti dei cosmetici coreani e per questo motivo adatti anche alle pelli più sensibili.

La costante attenzione alla salute, non solo alla bellezza della pelle è garantita anche dal packaging che evita contaminazioni che potrebbero essere nocive per la pelle.

Controindicazioni?

Per alcuni la lunghezza del trattamento quotidiano e la costanza che richiede il trattamento per essere efficace, ma questa sembra più una scusa per avere risultati immediati e con poco impegno.

Altro neo per alcuni è la quantità di prodotti necessari per l’intera routine di bellezza.

Personalmente ti dico che non ne potrei più fare a meno.

Se questo articolo ti è stato utile ti aspetto con i commenti sui miei social. Puoi, se ti fa piacere, farlo leggere alle tue amiche e condividerlo.

Picture of Rita Palazzi

Rita Palazzi

Consulente di stile, style e beauty blogger.
Gli abiti parlano di noi, delle nostre emozioni, dei nostri desideri, dicono chi siamo e quello che vogliamo.
Se il tuo stile non riesce a comunicare tutto questo fissa una consulenza con me.

Lascia un commento

Iscriviti ALLA NEWSLETTER

ARTICOLI CORRELATI

Contattami

Per consulenze, collaborazioni e sponsorship scrivimi a info@notonlytwenty.com

Scrivimi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornata sulle novità del blog!

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Rita Palazzi. Puoi sempre utilizzare il link incluso nella newsletter per annullare l’iscrizione .